/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dispersione scolastica, Prefettura Napoli avvia monitoraggio

Dispersione scolastica, Prefettura Napoli avvia monitoraggio

Imbarcazione in avaria a Marechiaro, salvi 4 diportisti a bordo

NAPOLI, 30 giugno 2024, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle iniziative interistituzionali di prevenzione sociale, mirate alla tutela dei minori e ad elevare il livello di sicurezza integrata del territorio, continua l'azione sistematica di monitoraggio della dispersione scolastica da parte delle istituzioni. Per rilevare gli adempimenti relativi alla vigilanza dell'obbligo di istruzione, previsti da ultimo dal decreto Caivano, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, d'intesa con la Procura per i minorenni di Napoli e l'Ufficio scolastico regionale della Campania, all'esito degli scrutini di fine anno scolastico e delle procedure messe in campo in attuazione del decreto Caivano, avvierà un monitoraggio mirato alla raccolta dei dati relativi ad ammonimenti e denunce di alunni inadempienti agli obblighi scolastici da parte dei sindaci, sulla base delle segnalazioni dei dirigenti scolastici. L'attività, così impostata, - si fa notare - restituirà un quadro complessivo, distinto per aree territoriali, che costituirà oggetto di una analisi congiunta con tutti gli attori interessati, utile alla programmazione di nuovi e mirati correttivi ed interventi preventivi sul fenomeno.
    Proseguono inoltre i servizi di controllo a mare, disposti dal prefetto di Bari, in seno al Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, mediante la Capitaneria di porto di Napoli, le forze dell'ordine, in particolare il Roan della Guardia di finanza, e la Polizia Metropolitana di Napoli.
    Poche ore fa, nel corso delle attività di pattugliamento congiunto di Guardia costiera e Polizia metropolitana, è stata avvistata una imbarcazione in avaria e in stato di affondamento nei pressi della baia della Gaiola a Marechiaro e della baia di Trentaremi vicino a Nisida, in una piccola insenatura prospiciente la zona inibita al passaggio delle imbarcazioni. Le motovedette hanno individuato la pilotina in avaria, che stava gradualmente affondando, e, tempestivamente con l' intervento del gommone della Polizia Metropolitana, i quattro diportisti che occupavano la barca sono stati tratti in salvo. La Guardia costiera ha immediatamente prelevato le 4 persone, scortandole fino al Porto e. di lì, all'ospedale per i controlli di routine.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza