/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Troppi giovani qualificati lasciano Napoli, l'allarme dell'Acen

Troppi giovani qualificati lasciano Napoli, l'allarme dell'Acen

Giù sipario sul secondo focus di 'Nea-polis, la Napoli che sarà'

NAPOLI, 26 novembre 2024, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vogliamo cercare di capire - nonostante le competenze diffuse e le eccellenze del territorio - perché non si arresti il flusso di giovani, anche qualificati, che lascia Napoli". Così il presidente dell'Acen, Angelo Lancellotti, ha aperto i lavori de "La città intelligente", il secondo focus di 'Nea-polis, la Napoli che sarà', progetto col quale l'Acen intende contribuire allo sviluppo economico e sociale della città. "Mettendo a sistema una serie di dati - ha proseguito Lancellotti - emerge un territorio fertile, con punte altissime nell'export di alta tecnologia, nell'agroalimentare e nell'automotive".
    "A 800 anni dalla nascita della "Federico II" Napoli detiene la leadership in molte aree del sapere, con circa 3.800 laureati l'anno negli atenei napoletani e circa 20.000 immatricolati l'anno (19.748 nel 2023). Proviamo - ha detto Francesco Izzo, docente federiciano e coordinatore del progetto Nea-polis - a esplorare le condizioni per rafforzare l'ecosistema dell'innovazione, consolidare le relazioni tra il mondo della ricerca e il sistema delle imprese, per attrarre nuovi investimenti e trattenere i giovani che desiderano restare a Napoli, offrendo loro opportunità coerenti con i percorsi compiuti".
    Bisogna "favorire il fenomeno dei 'cervelli di ritorno', assicurando a giovani ricercatori che rientrano dall'estero un ambiente più dinamico, in una città proiettata verso il futuro" spiega Gabriella Minchiotti, dirigente di ricerca dell'Istituto "Buzzati-Traverso" del Cnr. E per migliorare la relazione fra ricerca e imprese, servirebbe "ridurre gli ostacoli per le startup e le aziende che vogliono investire in innovazione e assicurare certezza nei tempi dell'erogazione di fondi nazionali e regionali".
    Gabriella Colucci, ricercatrice e ceo di Arterra Bioscence e Vitalab, che è rientrata a Napoli dalla California, sottolinea "le condizioni umane e ambientali insostituibili" del territorio e l'appassionato lavoro per costruire "un'impresa trasparente e quotata in Borsa", binomio grazie al quale è riuscita a far tornare molti ricercatori dall'Inghilterra, in "un'azienda che ha accompagnato la nascita di 45 bambini".
    Per Giorgio Ventre, direttore scientifico dell'Apple Academy e docente alla Federico II, "il problema è fare innovazione con un modello di open innovation. La Campania è la seconda regione italiana per start up innovative, ma manca il mercato. Dovremmo copiare Macron - aggiunge - che in Francia finanzia start up e impone alle imprese di acquistare innovazione. A partire dalla grande impresa".
    "Viviamo in quella che potremmo definire era del "dataismo": i dati sono diventati il linguaggio universale che definisce la nuova realtà, influenzando economia, cultura e dinamiche sociali. Il rischio - continua Fabio De Felice, fondatore di Protom e docente all'Università "Parthenope" - è che cresca il divario tra chi ha competenze e accesso alle tecnologie e chi, invece, ne rimane escluso".
    Per ridurre queste distanze sono al lavoro molte spin-off del Dipartimento di Ingegneria industriale della Federico II.
    Edoardo Giaquinto è oggi marketing manager di Vesevo e MegaRide, start up di successo ancorata a Bagnoli, nell'incubatore di Campania NewSteel.
    "Creare startup significa partorire idee, produrre innovazione, e piantare un seme. L'innovazione, però - chiarisce Giaquinto - non è una scintilla, l'idea non è altro che il punto di partenza del processo che ha l'obiettivo finale di creare valore. Oggi dobbiamo puntare a creare progettualità, farla nascere dalle menti di giovani all'interno delle aule e dei laboratori universitari, per dare slancio a cicli virtuosi." Il confronto avviato oggi continuerà on line, sulla piattaforma Nagorà, laboratorio di idee, ideata e diretta da Francesco Tuccillo, past president dell'Acen.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza