/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"'E capa 'e core 'e stommaco", il nuovo disco dei P.F.R.

"'E capa 'e core 'e stommaco", il nuovo disco dei P.F.R.

Il progetto musicale del duo Marco Marsu e Salvatore Torregrossa

NAPOLI, 28 marzo 2025, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È uscito "'E capa 'e core 'e stommaco", il nuovo disco dei P.F.R.

(Post Fata Resurgo), il duo, formatosi nel 2020 e composto dal rapper/MC Mauro Marsu, e dal polistrumentista Salvatore Torregrossa.

Il lavoro prende spunto dal mito della biga alata di Platone per declinarlo musicalmente ai giorni nostri nell'affrontare il modo di vivere la vita, la creatività e la fase di scrittura secondo tre differenti approcci: di testa, di cuore, di stomaco (di pancia) e nel mix degli stessi. Sono più di 30 gli artisti che hanno partecipato al disco, tra cui Paese Mio Bello, Brunella Selo, Marcello Coleman, Giovanni Block, Collettivo Artistico Vesuviano.
    "Il primo disco fu realizzato in pandemia 'a distanza di sicurezza' - raccontano i P.F.R. - questa volta la nostra reazione è stata quella di chiamare gli amici a condividere da vicino il progetto perché per noi la musica è prima di tutto un fatto sociale nel senso più nobile del termine. Non abbiamo scelto i featuring in base alla popolarità ma al grande legame affettivo e all'apporto incisivo che ognuno avrebbe potuto dare alle specifiche atmosfere di questo album. Le connessioni sono lo scopo vero della musica come quella creatasi con Ryusuke Ohishi, bravissimo percussionista giapponese conosciuto dai social che si è subito entusiasmato del progetto".
    Il disco tratta le tematiche, come sempre, in modo schietto, diretto, ironico ma allo stesso tempo intriso di continui rimandi e citazioni al vissuto e alle influenze culturali e musicali del duo con una scrittura stratificata dei brani che è cifra stilistica dei P.F.R. I tre titoli che compongono la tracklist spingono volutamente al massimo su questi tre modi di scrivere e vengono accompagnati dalle altre canzoni, che a secondo della loro vicinanza in scaletta, seguono un determinato approccio alla scrittura, che collima sul finale nel brano che li unisce tutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza