/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Passi avanti contro l'adenocarcinoma dei dotti pancreatici

Passi avanti contro l'adenocarcinoma dei dotti pancreatici

Ricerca UniSannio, Fatebenefratelli con altri enti e strutture

NAPOLI, 03 luglio 2024, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Passi avanti nella lotta ai tumori, in particolare contro l'adenocarcinoma dei dotti pancreatici (PDAC), si registrano grazie alla sinergia fra diversi enti e strutture di ricerca come "Università del Sannio ed Ospedale Fatebenefratelli di Benevento ed altri partner (UniFoggia - Ospedale Sandro Pertini di Roma - Università La Sapienza - Biogem - IRCCS San Giovanni Rotondo).
    Il prof. Massimo Pancione, ricercatore del Dipartimento di Scienze e tecnologie dell'Unisannio, ed il dottor Nicola R.
    Forte - direttore dell'Uoc di Patologia Clinica dell'ospedale Sacro Cuore Fatebenefratelli di Benevento con i rispettivi team, grazie alla loro ormai ventennale stretta collaborazione, possono vantare la partecipazione ad una ricerca indirizzata alla scoperta di nuovi meccanismi implicati nella genesi e nella prognosi di particolari neoplasie "poco responsive" ai trattamenti oggi disponibili.
    La scoperta di questi particolari meccanismi, in un prossimo futuro, si sottolinea, potrà indirizzare la ricerca ad individuare farmaci sempre più specifici, ovvero, ciò che si definisce "target".
    La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Pancreatology, evidenziano gli studiosi, "potrebbe infatti rappresentare la base per sviluppare nuovi approcci di medicina personalizzata ed intervenire direttamente sui segnali che portano alla proliferazione eccessiva del centrosoma, un piccolo organello delle cellule umane coinvolto nella corretta segregazione dei cromosomi durante la duplicazione cellulare e nella formazione di sensori sporgenti sulla superficie delle cellule chiamati ciglia". L'adenocarcinoma dei dotti pancreatici (PDAC) è una patologia molto aggressiva e rappresenta una delle principali cause di morte per cancro in tutto il mondo. Viene spesso definito il killer silenzioso perché i suoi sintomi sono molto subdoli e perché non si sa molto né della patologia né dell'organo che colpisce. L'instabilità cromosomica, ovvero una forma di instabilità genetica che determina una segregazione difettosa di cromosomi durante la duplicazione cellulare (mitosi) è uno dei segni distintivi dei PDAC. Fino ad oggi i dati disponibili sui meccanismi che causano l'instabilità dei cromosomi e la loro rilevanza clinica non erano completamente noti.
    Ebbene, attraverso il sequenziamento dell'RNA di un considerevole numero di pazienti affetti da PDAC, i ricercatori, hanno mostrato che "alcuni geni (CEP250 e CEP170) che costituiscono il sistema di coesione del centrosoma, erano espressi ad alti livelli e, pertanto, correlati con la prognosi.
    Utilizzando tecniche di microscopia avanzata sui tessuti, i ricercatori hanno osservato che il segnale che induce le cellule tumorali danneggiate a mantenere unito un numero eccessivo di centrosomi era dovuto ad aberrazioni nella proteina CEP250". Gli autori hanno osservato che i pazienti con aumentata espressione di tale proteina avevano una sopravvivenza "libera da malattia e una sopravvivenza globale più breve e quasi nessuno di loro dopo aver ricevuto un trattamento di prima linea, otteneva una soddisfacente risposta clinica". Al contrario una ridotta espressione di CEP250 era associata ad una sopravvivenza maggiore a lungo termine e quindi a una migliore prognosi, verosimilmente per l'adeguata responsività al trattamento medico.
    Soddisfazione è stata espressa dal Superiore dell'Ospedale Fatebenefratelli di Benevento fra Lorenzo Antonio Gamos, dalla direzione Sanitaria ed Amministrativa, per aver visto in prima linea nel campo della ricerca, ancora una volta, Nicola R. Forte e il suo team di collaboratori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza