Il provvedimento sarà approvato nella prossima seduta di giunta.
Il Dmv è la quantità minima di acqua che contribuisce a
garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche e
chimico-fisiche dei corsi d'acqua e dei fiumi.
A breve, inoltre, sarà approntato un nuovo piano di
interventi per la salvaguardia della riserva idropotabile da
sottoporre al Dipartimento nazionale di Protezione civile. E'
quanto emerso dalla Cabina di regia per la criticità idrica, che
si è tornata a riunire oggi in Regione, per la seconda volta da
inizio anno.
Nel corso dell'incontro di oggi è stata restituita la
fotografia della situazione meteo-idro-climatica che vede la
parte occidentale della regione in sofferenza a causa delle
scarse piogge invernali, con invasi quasi vuoti e livelli del Po
bassissimi. È stato inoltre fatto il punto sullo stato di
avanzamento degli interventi realizzati grazie alle risorse
assegnate dal Governo per far fronte all'emergenza siccità 2022
in Emilia-Romagna (la regione che ha avuto più aiuti, quasi 10
milioni e 700mila euro): 49 interventi, oltre il 61%, sono già
conclusi, 22 in fase avanzata e 7 in affidamento.
"Ci siamo attivati da subito per non farci trovare
impreparati all'estate - spiega Irene Priolo, vicepresidente con
delega all'Ambiente - e lo abbiamo fatto muovendoci su più
fronti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA