In occasione dei 100 anni della radio, Rai Radio Kids ha incontrato a Roma il suo pubblico.
Dal 30 settembre e fino a domani gli alunni delle scuole primarie di Roma e provincia hanno partecipato al progetto che si è svolto negli spazi della Vaccheria, all'Eur, e che oggi ha visto anche la presenza del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara."La radio può aprire in particolare ai bambini un mondo di sogni, di conoscenze, di racconti trasmessi sentendo questa voce flautata che arriva da lontano ma che immediatamente parla alla fantasia del bambino, del ragazzo".
Ha commentato il
ministro dopo aver visitato la mostra allestita nei locali della
Vaccheria e dopo aver parlato proprio con i bambini. "Credo che
ci debba essere sempre di più una sinergia fra una radio
concepita appositamente per i più giovani, come Radio Kids, e la
scuola e la crescita culturale dei nostri ragazzi", ha aggiunto.
Sul tema è intervenuto anche il direttore Rai Radio Digitali
Specializzate e Podcast, Marco Lanzarone, che ha fatto sapere
come l'intenzione sia quella di proseguire con un altro
progetto. "Il passo successivo sarà andare nelle scuole.
Quest'inverno vorremmo scegliere una scuola al mese insieme
all'ufficio scolastico regionale del Lazio, partiamo da questa
regione, per andare a registrare il programma con i bambini da
mandare poi nelle radio". E, quindi, "anziché far venire i
bambini in radio, l'idea è di portare la radio dai bambini,
nelle scuole".
Sono stati circa 500 i bambini che in questi giorni hanno
passeggiato tra le radio storiche alla Vaccheria in gran parte
disegnate proprio per i più piccoli. Dalla radio a forma di
Batman a quelle con Paperino e Topolino. Presente anche
un'installazione con video-proiezioni e una sala teatro dove ci
sono stati momenti di spettacolo con Arianna Ciampoli e Marco Di
Buono con il pupazzo DJ a far vivere il loro show in versione
live; e con Armando Traverso e i pupazzi DJ e Krud. L'animatore
Stefano Argentero ha poi fatto creare ai bambini dei personaggi
in plastilina animati con tecniche video, facendo nascere un
cartone animato in diretta.
"L'attenzione dei bambini è stata altissima, l'affetto
altrettanto", ha aggiunto Lanzarone. La richiesta poi di
Valditara ai dirigenti di tutte le radio è quella "di raccontare
ai bambini storie meravigliose perché è con la parola e con
l'ascolto che date spazio ai sogni, alle vostre fantasie, alla
vostra crescita - ha detto il ministro rivolgendosi poi ai
bambini - lavoriamo tutti insieme. Non solo la scuola, ma anche
la comunicazione, perché tutti i bimbi abbiano programmi
meravigliosi grazie ai quali poter sognare e poter crescere".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA