/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra Lamar e Drake l'anello di Tupac Shakur

Tra Lamar e Drake l'anello di Tupac Shakur

simbolo dell'hip hop comprato per un milione dal rapper canadese

NEW YORK, 24 giugno 2024, 18:51

di Alessandra Baldini

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 L'anello di Tupac Shakur apre un nuovo capitolo nella faida tra Kendrick Lamar e Drake: "Dammelo indietro e ti mostrero' un po' di rispetto", ha intonato il primo aggiungendo una frase inedita al track anti-Drake Euphoria durante un concerto pluristellato mercoledi' scorso a Los Angeles. Il mondo dell'hip hop e' andato in fibrillazione, non solo perche alla performance, nel giorno in cui negli Usa si celebrava la fine della schiavitu', erano presenti Dr. Dre, YG, Tyler, the Creator, Schoolboy Q e Steve Lacy, altri famosi rapper della West Coast eredi musicali di Tupac, oltre a campioni della Nba e perfino gang rivali. Sono mesi che Lamar mette in croce Drake accusandolo di essere un impostore nel mondo del rap essendo canadese e figlio di una madre bianca.
    L'allusione al gioiello di Shakur, una delle figure centrali nella storia dell'hip hop con oltre 75 milioni di dischi venduti, non ha fatto altro che rilanciare il messaggio. L'anello e' uno dei monili più iconici della scena hip hop: Drake l'estate scorsa lo aveva pagato 1,1 milioni di dollari all'asta da Sotheby's triplicando la stima di partenza. Il monile e' carico di simboli: fu disegnato personalmente dal 25enne Shakur poco prima di morire per tenere a battesimo la sua societa' di media Euphanasia e celebrare il fidanzamento con la modella Kidada Jones, figlia della leggenda della musica afro-americana Quincy Jones.
    La fede d'oro a 14 carati, sormontata da una corona tempestata da diamanti e rubini era ispirata a quelle dei re medievali. L'iscrizione nall'interno, "Pac & Dada 1996" alludeva alla recente love story dell'artista. Tupac aveva al dito l'anello ai premi Mtv 1996, l'ultima apparizione prima di finire vittima di una sparatoria tra rapper rivali nel settembre di quell'anno a Las Vegas. Che l'anello sia finito in mano a Drake ha mandato su tutte le furie Lamar che si considera l'erede musicale di Shakur. "Che Drake abbia pagato per acquistare queste credenziali non e' andato giu' a molta gente", ha spiegato al New York Times Vikki Tobak, autrice di un saggio del 2022 sull'argomento. Drake l'anno scorso non ha comprato solo l'anello di Tupac, ma anche alcuni dei primi gioielli disegnati da Pharrell Williams, il rapper e stilista che l'anno scorso ha ereditato la direzione artistica di Vuitton Uomo dopo la morte di Virgil Abloh.
    Senza successo, la Tobak aveva cercato di esporre sia l'anello di Tupac che i gioielli di Williams nella mostra Ice Cold (il titolo e' il termine in slang per il colore dei diamanti) sui monili dell'hip hop da lei curata al Museo di Storia Naturale di New York per celebrare i 50 anni del genere artistico, culturale e musicale nato nel Bronx negli anni '70: "Sarebbe stato importante renderli accessibili alle comunita' in cui e' nata quella musica", ha commentato, criticando Drake per aver fatto sparire in mani private pezzi che a suo avviso sarebbero dovuti restare i pubblico dominio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza