/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aci e Aci Storico inaugurano mostra auto d'epoca a Roma

Aci e Aci Storico inaugurano mostra auto d'epoca a Roma

L'esposizione in Galleria Caracciolo fino a metà luglio

ROMA, 28 giugno 2024, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Aci e Aci Storico inaugurano mostra auto d 'epoca a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aci e Aci Storico inaugurano mostra auto d 'epoca a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

''Uno spazio emozionale dedicato alle cose belle, dove la storia e la passione dell'auto si fondono nelle forme di quattro vetture che rappresentano i punti cardinali della tradizione motoristica italiana''. Così il presidente dell'Automobile Club d'Italia e di Aci Storico, Angelo Sticchi Damiani, tagliando il nastro della Mostra di auto d'epoca del Mauto - Museo Nazionale dell'Auto, presso il nuovo spazio espositivo Aci - Aci Storico nella Galleria Caracciolo di via Marsala a Roma, sotto la sede nazionale dell'Automobile Club d'Italia. L'esposizione rappresenta un omaggio al Museo Nazionale dell'Automobile per i 90 anni di storia dell'Automobile trascorsi insieme ad Aci, socio fondatore del museo.
    La prima automobile, in ordine di anzianità, presentata alla Mostra è una Isotta Fraschini Bn 30/40 Hp del 1910, di colore beige: auto di lusso con motore a 4 cilindri e 8000 cc di cilindrata, particolarmente di moda negli Stati Uniti.
    In una colorazione che ricorda il blu Aci, spicca una Lancia Kappa del 1919, primo modello della Casa torinese dopo la Prima Guerra Mondiale, con un motore di quasi 5000 cc di cilindrata ed il cambio spostato centralmente anziché laterale, come solito all'epoca.
    C'è poi una OM 469 Sport del 1922, auto sportiva vincitrice della Coppa delle Alpi e dei circuiti del Garda e del Mugello, con motore di 1500 cc di cilindrata in una silhouette in lamiera. L'esemplare esposto, in particolare, fu studiato ad hoc per il primo proprietario, il noto meccanico Luigi Del Re, proprio per adattarla alle competizioni, ed ha partecipato alla Mille Miglia del 2021.
    La più giovane vettura esposta, con i suoi 90 anni, è una Alfa Romeo 8C 2300 del 1934, carrozzata dalla storica officina Touring, uno dei capolavori di Vittorio Jano all'Alfa Romeo e fra le più prestigiose ed avanzate vetture degli anni Trenta.
    Con i suoi 155 cv di potenza, infatti, è stata pilotata da grandi del passato come Nuvolari, Borzacchini e Brivio, vincendo per vari anni Mille Miglia, 24 Ore di Le Mans, Gran Premio di Monaco, Gran Premio d'Italia e Targa Florio. I veicoli, giunti nella Capitale direttamente dal Mauto di Torino, rimarranno nello spazio espositivo dell'Automobile Club d'Italia a Roma fino alla metà di luglio. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza