/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Honda decide lo stop alla produzione di moto sotto 50 cc

Honda decide lo stop alla produzione di moto sotto 50 cc

Kyodo, entro il novembre 2025 per le regole sulle emissioni

TOKYO, 23 giugno 2024, 17:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Honda decide lo stop alla produzione di moto e scooter con motori fino a 50 cc, a causa delle norme più severe sulle emissioni. Lo anticipa l'Agenzia Kyodo, che cita fonti informate del dossier, spiegando che la decisione della casa giapponese, da realizzare entro novembre 2025, è anche una conseguenza della diminuzione delle vendite delle moto di più piccole dimensioni negli ultimi anni, in scia alla crescente popolarità delle biciclette elettriche e dei motoscooter.
    Honda - che detiene la maggiore quota di mercato nel Paese del Sol Levante in questa categoria di cilindrata, aveva introdotto la serie Super Cub sul mercato nel 1958, con una produzione complessiva di oltre 100 milioni di unità, diventando di fatto la moto più popolare al mondo. Il modello è conosciuto per la sua efficienza nei consumi, è ancora oggi utilizzato in Giappone dal servizio postale per le consegne dei giornali, pratica molto diffusa.
    Secondo la Japan Automobile Manufacturers Association, nel 1980 sono stati venduti circa 1,98 milioni di motocicli in questa categoria, ma il numero è sceso a circa 90.000 nel 2023.
    Le nuove normative giapponesi sulle emissioni si allineano ai più severi standard globali che entreranno in vigore nel novembre 2025, e secondo le fonti, sul piano economico la produzione di questi motoveicoli di bassa cilindrata non è competitiva in termini di costi-benefici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza