/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elkann, Ferrari elettrica è grande opportunità non un rischio

Elkann, Ferrari elettrica è grande opportunità non un rischio

Il presidente, emozioni altrettanto forti in un modo diverso

ROMA, 29 giugno 2024, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una Ferrari elettrica è "un'altra grande opportunità, non è un obbligo né un rischio. Inventare è creare emozioni. Se ci volessero criticare potrebbero dire: 'Perché non avete ancora prodotto un'elettrica?'. Ci siamo presi del tempo per fare la migliore elettrica possibile". Lo spiega John Elkann, presidente della Ferrari, in un'intervista al Corriere della Sera.
    "Chi sarà al volante della nostra elettrica proverà emozioni altrettanto forti, in modo diverso. Anche il silenzio della natura può dare sensazioni forti, come nella vela", prosegue. In Italia e non solo c'è ancora dello scetticismo sulle auto elettriche. "Esco un attimo dal pianeta Ferrari: da qui al 2030 avremo vetture elettriche molto meno care, e quando arriverà quel momento non ci porremo neanche il problema della scelta - spiega Elkann -. Tornando alla Ferrari: non ci sogneremo mai di togliere il motore dodici cilindri a chi lo vuole".
    Sempre sul tema dell'ambiente la scorsa settimana è stato inaugurato il nuovo stabilimento L'E-building, "la sintesi di un impegno che riguarda insieme le persone, la tecnologia e l'ambiente. Anche grazie ai suoi 3.000 pannelli solari, entro la fine dell'anno sarà interamente alimentato da energia rinnovabile, avvicinandoci a un obiettivo importante - conclude - creare auto straordinarie nel rispetto dell'ambiente, che portano nel mondo l'eccellenza italiana a partire da qui, a Maranello. Per questo stiamo rafforzando l'impegno che ci lega al nostro territorio, collaborando con la scuola fondata da Enzo Ferrari, l'istituto che porta il nome di suo figlio Dino".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza