/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Società e-car cinesi chiedono dazi al 25% su import auto Ue

Società e-car cinesi chiedono dazi al 25% su import auto Ue

In risposta a quelli Ue. Focus su modelli grossa cilindrata

PECHINO, 19 giugno 2024, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

I produttori cinesi di e-car hanno esortato Pechino ad adottare le "misure più severe" possibili, inclusi i dazi alle importazioni del 25% sulle auto Ue di grande cilindrata, in risposta ai dazi fino al 48,1% annunciati da Bruxelles sui veicoli elettrici made in China. Le aziende hanno avanzato la richiesta in un incontro a porte chiuse avuto martedì al ministero del Commercio di Pechino, a cui hanno partecipato quattro produttori di auto cinesi e sei europei, nonché organismi industriali e di ricerca, in base a un articolo pubblicato su un account di social media affiliato al network statale Cctv. Durante la riunione, tutti i partecipanti sia cinesi sia europei si sono opposti all'imposizione Ue di dazi aggiuntivi al Dragone. In particolare, è emerso l'invito ad applicare le tariffe provvisorie più elevate sui veicoli a benzina di grossa cilindrata importati dall'Europa nell'ambito consentito dalle norme del Wto, fino a un massimo del 25% anche in linea con l'obiettivo del taglio delle emissioni di carbonio.
    Nell'incontro, secondo l'articolo, le aziende cinesi hanno lamentato un sostanziale abuso dell'Ue dei suoi poteri investigativi "per espandere arbitrariamente la portata dell'indagine" fino a cercare di capire di più sulla tecnologia cinese dei veicoli a nuova energia. Ad esempio, richiedendo di fornire dettagli sulle batterie durante l'indagine antisovvenzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza