/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Suzuki e le alternative sull'elettrico per la transizione

Suzuki e le alternative sull'elettrico per la transizione

Idrogeno e biocarburanti come percorsi complementari

ROMA, 19 febbraio 2024, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Suzuki e le alternative sull 'elettrico per la transizione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Suzuki e le alternative sull 'elettrico per la transizione -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Suzuki e le alternative sull 'elettrico per la transizione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 17 maggio 2023 Suzuki Motor Corporation, alla stregua di Kawasaki Motors, Ltd.,Honda Motor Co., Ltd., e Yamaha Motor Co., Ltd. ha ricevuto l'approvazione da parte del ministero dell'economia, del commercio e dell'industria per da vita ad un'associazione di ricerca tecnologica denominata HySE, acronimo di Hydrogen Small Mobility & Engine Technology, preposta allo sviluppo di motori alimentati a idrogeno per moto, auto di piccole dimensioni, piccole imbarcazioni, droni, e macchine edili, in cui Kawasaki Heavy Industries, e Toyota Motor Corporation rientrano in qualità di membri speciali. Si tratta di un passo importante per la decarbonizzazione, che necessita di diverse strade per essere raggiunta senza concentrarsi unicamente su di un'unica fonte energetica.
    L'idrogeno, però, ha bisogno di studi specifici per essere utilizzato in sicurezza; così, i membri di HySE mirano a stabilire uno standard di progettazione per i motori a idrogeno per la piccola mobilità lavorando in sinergia. Nello specifico, Suzuki si concentrerà sulla funzionalità, le prestazioni e l'affidabilità dei motori alimentati a idrogeno (Suzuki) e lo sforzo principale sarà indirizzato nel riuscire a gestire l'elevata infiammabilità di questo combustibile. Il brand giapponese è impegnato anche nell'associazione di ricerca per la biomassa, denominata Eneos Corporation, di cui fa parte insieme a Subaru Corporation, Daihatsu Motor Co. Ltd., Toyota Motor Corporation, e Toyota Tsusho Corporation, che si occupa della ricerca per la produzione di bioetanolo attraverso un sistema che non sia in concorrenza con gli alimenti. Questa partnership, inoltre, è attiva nel comprendere come utilizzare l'elevata concentrazione di ossigeno generata come sottoprodotto durante la produzione di idrogeno, nonché la CO2 che si ottiene durante la produzione di carburante a base di bioetanolo.
    La collaborazione in questione darà vita anche ad uno studio sulle formule che consentano di comprendere la quantità di coltivazione necessaria per produrre un determinato quantitativo di carburante; e ad un sistema relativo ai metodi di coltivazione tesi a massimizzare la resa delle colture attraverso le quali vengono generate materie prime per i combustibili a base di bioetanolo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza