/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aspark SP600, l'elettrica torinese che ha toccato 438,7 km/h

Aspark SP600, l'elettrica torinese che ha toccato 438,7 km/h

Costruita da Mat per società r giapponese di Masanori Yoshida

ROMA, 13 giugno 2024, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
Aspark SP600, l 'elettrica torinese che ha toccato 438,7 km/h - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aspark SP600, l 'elettrica torinese che ha toccato 438,7 km/h - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Si chiama Aspark SP600 ed è l'hypercar elettrica giapponese, costruita in Piemonte da Manifattura Automobili Torino, che raggiungendo una velocità massima di 438,7 km/h ha conquistato il primato di auto alimentata a batteria più veloce del mondo.

 

 
    La berlinetta del record è frutto di un progetto bespoke partito dalla società di consulenze automotive e ricerca e sviluppo (r&d) di Masanori Yoshida e gestito da Manifattura Automobili Torino. E' stata guidata sull'anello di 12,3 km della pista tedesca dell'Automotive Testing di Papenburg dal pilota Marc Basseng.
    Mat è stata fondata da Paolo Garella che - dopo importanti esperienza nell'industria automobilistica e nel design (Goodyear, Albatech, Pininfarina) ha creato nel 2014 la Manifattura Automobili Torino, Tra i molti programmi di sviluppo lanciati e seguiti da Mat vanno ricordati quelli per l'Apollo IE, per l'hypercar elettrica Aspark Owl, per le restomod in serie limitata New Stratos e la Glickenhaus SCG003.
    In particolare il prototipo SP600, sviluppato e prodotto nella sede Mat di Torino, è stato sottoposto a una serie completa di test virtuali e fisici, tra cui attività di validazione in galleria del vento e diverse sessioni di test su pista.
    La partnership con Aspark - relativa anche all'ingegneria di questa impresa - ha visto Mat lavorare tra l'altro sull'integrazione del gruppo propulsore e del software, la progettazione delle sospensioni e del telaio, la calibrazione del software e l'intero sviluppo e produzione del pacco batteria.
    Il tutto è stato realizzato con il supporto tecnico di Bridgestone, che ha sviluppato appositamente per la SP600 gli speciali pneumatici Potenza Race in una configurazione unica basata sui modelli di coperture di punta, per altissime prestazioni, all'interno della gamma Bridgestone.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza