/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecuador: sale di oltre il 10% il prezzo della benzina extra

Ecuador: sale di oltre il 10% il prezzo della benzina extra

Per ridurre sussidi statali. Si temono proteste come in passato

QUITO, 19 giugno 2024, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo ecuadoriano ha annunciato un aumento di oltre il 10% del prezzo della benzina più utilizzata nel Paese, come parte degli impegni presi con il Fmi per ridurre il peso dei sussidi statali che, in occasioni precedenti, scatenarono violente ed estese proteste da parte delle comunità indigene. La benzina extra, utilizzata principalmente dai tassisti e dai veicoli di trasporto leggero come i furgoni dei commercianti, passerà da 2,46 dollari a 2,72 dollari al gallone. Due governi precedenti, quello di Lenín Moreno (2017-2021) e quello successivo di Guillermo Lasso (2021-2023) dovettero affrontare pesanti mobilitazioni che paralizzarono il Paese per giorni in segno di protesta contro il tentativo di eliminare o ridurre i sussidi statali per il carburante. In entrambi i casi si è dovuto tornare sulla misura o ammorbidirla. L'attuale viceministra dell'Economia, Ana Cristina Avilés, ha precisato in una conferenza stampa che il prezzo di un litro di extra è finora "ben al di sotto della media regionale, che è di 4,69 dollari" e che l'anno scorso lo Stato ha stanziato 644 milioni di dollari per il sussidio. Negli ultimi 13 anni sono stati 13,48 miliardi di dollari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza