/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kimera con la K39 alla Pikes Peak 2025

Kimera con la K39 alla Pikes Peak 2025

Si ispira alla Silhouette che dominava tra le sport prototipi

ROMA, 27 giugno 2024, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Kimera con la K39 alla Pikes Peak 2025 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Kimera con la K39 alla Pikes Peak 2025 - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Dopo la Kimera Evo37, realizzata con l'intento di raccogliere il testimone della mitica Lancia 037, che ha fatto la storia dei rally, il brand raccoglie la sfida della corsa in salita più famosa al mondo, la Pikes Peak, a cui parteciperà nel 2025 con la K39: una reinterpretazione della leggendaria "Silhouette" del team Martini Racing che, a cavallo tra gli anni '70 e '80, ha dominato nel Campionato del Mondo Sport Prototipi.

 

 

L'auto in questione deriva dalle EVO37 ed EVO38, ed è stata costruita su un telaio in monoscocca in fibra di carbonio, lo stesso materiale con cui sono stati realizzati i pannelli della carrozzeria. Osservandola, colpisce la grandezza dello splitter anteriore, così come quella delle prese d'aria laterali che originano dagli sportelli anteriori e si allargano sui passaruota posteriori. Non mancano una grande ala posteriore che sovrasta le firme luminose a LED a tutta larghezza ed un profilo estrattore decisamente generoso. Mentre sul tetto è presente una presa d'aria di tipo Naca che si estende al cofano motore. Il tutto è corredato da ampi sfoghi per l'aria nel frontale. Al momento, non è chiaro se la potenza della K39 possa superare i 600 CV della EVO38, dotata di un 4 cilindri 2.1 con turbo e compressore volumetrico, ma per una vettura impegnata in gara è sempre meglio avere più potenza possibile.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza