/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Man Polarexpress, tour di 3.000 km dalla Lapponia a Monaco

Man Polarexpress, tour di 3.000 km dalla Lapponia a Monaco

Il viaggio in elettrico con 2 influencer documentato sui social

ROMA, 26 marzo 2025, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck
Man Polarexpress, tour di 3.000 km dalla Lapponia a Monaco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Man Polarexpress, tour di 3.000 km dalla Lapponia a Monaco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Man Polarexpress, trattore eTGX con semirimorchio, protagonista di un tour di 3.000 km dal dal Circolo Polare Artico in direzione Monaco di Baviera.

Oltre a dimostrare la sua autonomia in condizioni estreme, il veicolo 100% elettrico ha provato che il trasporto a lunga distanza trans-europeo, utilizzando esclusivamente l'infrastruttura di ricarica pubblica, è attuabile già oggi.


    "Con questo tour, vogliamo dimostrare ancora una volta che la transizione alla trazione elettrica nel trasporto internazionale a lunga distanza è già realizzabile grazie all'eTruck di Man. Offriamo numerose soluzioni che facilitano la transizione dei nostri clienti dal diesel all'elettrico, una delle tante è la carta per la ricarica Man Charge&Go. Il fatto che possiamo guidare esclusivamente in elettrico dal Circolo Polare Artico fino a Monaco di Baviera facendo affidamento esclusivamente sull'infrastruttura di ricarica pubblica è un segnale positivo. Tuttavia, c'è ancora molto da fare in tutta Europa", afferma Friedrich Baumann, Membro del Board Esecutivo di Man Truck & Bus per Sales & Customer Solutions.
    Il tour, che si conclude oggi, ha visto tra i partecipanti anche influencer del settore, affiancati dai formatori di Man ProfiDrive. Con il lancio sul mercato degli eTruck Man, la competenza di questi ultimi si arricchisce ulteriormente, spaziando dagli autobus ai camion elettrici per fornire supporto pratico nella transizione alle nuove trazioni sia alle aziende che ai conducenti.
    Il viaggio di 3.000 km è composto da sette tappe: dal Circolo Polare Artico lungo la costa orientale svedese fino a Stoccolma, da lì verso l'interno del Paese fino a Malmö, poi fino a Copenaghen e attraverso la Danimarca fino ad Amburgo, a Schweinfurt fino alla destinazione: Monaco di Baviera. In media, il Man eTGX ha coperto tra i 400 e i 600 km al giorno, a seconda delle condizioni del percorso e dell'infrastruttura di ricarica disponibile. È prevista anche una sosta più lunga presso la sede Man di Copenaghen per incontrare il team locale di vendita e assistenza.
    Il team ha raccontato le proprie esperienze e incontri durante il viaggio completamente elettrico dal Circolo Polare Artico fino a Monaco di Baviera in cinque episodi che saranno condivisi sui canali YouTube e Instagram di Man fino a domani.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza