/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Sant'Orsola terapia con l'AI per l'insufficienza cardiaca

Al Sant'Orsola terapia con l'AI per l'insufficienza cardiaca

Il progetto permetterà di ridurre del 30% le ospedalizzazioni

BOLOGNA, 29 giugno 2024, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Personalizzare il trattamento dell'insufficienza cardiaca grazie ad un algoritmo, basato sull'intelligenza artificiale, capace di integrare i dati clinici con le indicazioni fornite da biomarcatori. È l'obiettivo di Biotool-Chf, il progetto di ricerca internazionale multicentrico coordinato dall'Azienda ospedaliero universitaria di Bologna - Irccs Policlinico Sant'Orsola e finanziato dal bando della Commissione europea Horizon Europe con un contributo di 9,6 milioni di euro da suddividere tra tutti i partner.

L'intento finale è ridurre di un terzo le ospedalizzazioni per scompenso cardiaco, che attualmente sono la prima causa di ricovero ospedaliero negli adulti: lo scorso anno soltanto in Emilia-Romagna si sono infatti registrate poco meno di 14mila ospedalizzazioni legate a questa condizione, pari al 10% del totale dei ricoveri regionali.

Parla di "vera e propria svolta" l'assessore alla Salute della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, che definisce Biotool-Chf "davvero innovativo e di grande valore strategico, perché grazie all'intelligenza artificiale oggi noi guidiamo questo progetto europeo da quasi 10 milioni di euro che consentirà ai cittadini che soffrono di scompenso cardiaco di avere proprio una predizione su quello che è il loro percorso clinico e ridurre le ospedalizzazioni del 30%", riducendo i costi in maniera significativa.

"Noi avremo a disposizione un software nel quale inseriremo tutta una serie di informazioni cliniche e demografiche del paziente oltre alle informazioni biochimiche che otterremo dalle analisi di laboratorio standard e dei biomarcatori", spiega Luciano Potena, direttore Dimec dell'Università di Bologna.

Tutti dati che, anche grazie all'intelligenza artificiale "ci dovrebbero dare un'immagine più chiara di come sta effettivamente il paziente - aggiunge - e di come gestire la terapia diuretica. Come sappiamo la congestione e la ritenzione di liquidi sono infatti i fattori principali che portano il paziente con scompenso cardiaco all'ospedalizzazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza