/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ginecologi, gestanti si vaccinino.Più rischi da Delta

Ginecologi, gestanti si vaccinino.Più rischi da Delta

Appelli Società scientifiche di vari Paesi, da Usa a Italia e Gb

ROMA, 02 agosto 2021, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Le donne in gravidanza "si vaccinino senza esitazione" contro Covid-19 perchè la variante Delta del virus SarsCoV2, ormai dominante in vari Paesi inclusa l'Italia, aumenta i rischi anche per le gestanti. A lanciare l'appello sono le Società di ginecologia di Usa, Gran Bretagna, Spagna e Italia. Il quadro epidemico, avvertono, è cambiato con la comparsa della mutazione Delta ed i pericoli, anche per questa categoria di donne, non vanno sottovalutati.
    "Già nei mesi scorsi - spiega all'ANSA il presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) Antonio Chiantera - insieme alle altre Società scientifiche del settore, abbiamo evidenziato l'importanza della vaccinazione anti-Covid in gravidanza, ma ora l'immunizzazione per questa categoria assume ancora più rilevanza alla luce della sempre maggiore diffusione della variante Delta". Al momento, sottolinea, "le indicazioni del ministero della Salute sono ferme all'inizio dell'anno, quando si suggeriva di valutare l'opportunità della vaccinazione caso per caso. Abbiamo posto la questione al ministro ed ora auspichiamo che ci sia una nuova pronuncia del ministero". Infatti, rileva, "non esistono controindicazioni alla vaccinazione in gravidanza. Al contrario non sappiamo, ad esempio, quali complicanze possano eventualmente svilupparsi per il feto nelle donne contagiate e che, in vari casi segnalati, hanno sviluppato polmonite. Quindi, l'invito è senza dubbio quello a vaccinarsi, perché la variante Delta può essere più pericolosa e vaccinandosi le gestanti proteggono se stesse e anche il loro bimbo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza