/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elisoccorso, varate le Linee di indirizzo del sistema118

Elisoccorso, varate le Linee di indirizzo del sistema118

Dopo firma protocollo d'intesa con Enac

ROMA, 17 agosto 2021, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Elisoccorso, varate le Linee di indirizzo del sistema118 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisoccorso, varate le Linee di indirizzo del sistema118 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Elisoccorso, varate le Linee di indirizzo del sistema118 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Varate le Linee di Indirizzo del sistema118 in tema di Elisoccorso con un documento che aggiorna e integra gli indirizzi operativi dell'organizzazione dei servizi sanitari con elicottero. Le nuove indicazioni, presentate al ministro della Salute Roberto Speranza, dopo la firma, nel 2019, del protocollo d'intesa tra l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile e la Società Italiana Sistema 118 (società scientifica dedicata al servizio del 118) finalizzato a standardizzare e migliorare il livello di sicurezza delle operazioni Hems (Helicopter -Emergency-Medical Service) e a formare e addestrare il personale addetto al settore, non direttamente sottoposto alla certificazione e sorveglianza Enac, quale il personale sanitario, esperto di elisoccorso, gli operatori delle Centrali Operative del 118, i gestori delle Basi. L'aggiornamento ha tenuto in considerazione anche le raccomandazioni dell'Agenzia nazionale sicurezza al volo (Ansv) a seguito di un incidente avvenuto in Abruzzo nel corso di un servizio di emergenza con elicottero, che ha evidenziato come un volo Hems presenti dei margini di rischio maggiori rispetto ad altre tipologie e che pertanto le autorità sanitarie dovrebbero limitarne la richiesta ai soli casi in cui sia assolutamente necessaria. In particolare, Ansv ha raccomandato di "estendere al personale OCC118 un requisito formativo sulle specificità relative all'impiego del mezzo aereo. "Con la seconda edizione delle "Linee di Indirizzo SIS 118 in tema di Elisoccorso" auspichiamo di aver realizzato uno strumento di analisi, confronto e sviluppo tematico in grado di portare ad ulteriori significativi miglioramenti della qualità e dell'appropriatezza del servizio tempo-dipendente di elisoccorso al paziente critico come risorsa fondamentale della risposta istituzionale del Sistema 118 a tutela della cittadinanza nazionale", ha spiegato Mario Balzanelli, presidente nazionale SIS118, ringraziando l'Enac per la collaborazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza