/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telethon, al via un progetto per lo screening neonatale della leucodistrofia

Telethon, al via un progetto per lo screening neonatale della leucodistrofia

Parte uno studio pilota in Lombardia, coinvolgerà 100mila neonati

ROMA, 26 giugno 2024, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Il cervello dei neonati potrebbe essere in grado di fare esperienze coscienti (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cervello dei neonati potrebbe essere in grado di fare esperienze coscienti (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via in Lombardia uno studio pilota per lo screening neonatale di una grave malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica. Promosso dalla Fondazione Telethon e coordinato dall'Ospedale Buzzi di Milano, lo studio durerà trenta mesi, coinvolgerà centomila neonati e avrà l'obiettivo di validare un test per la diagnosi di questa malattia prima che se ne manifestino i sintomi, quando si può intervenire con la terapia genica e cambiarne così la storia naturale, altrimenti infausta.
    "L'avvio di questo studio rappresenta un grande traguardo per Telethon - ha dichiarato Celeste Scotti, direttore Ricerca e Sviluppo della Fondazione -. Di fronte al percorso straordinario che ha portato dai primi studi in laboratorio oltre 25 anni fa all'approvazione della terapia genica come farmaco prima nell'Unione europea e, di recente, anche negli Stati Uniti, non possiamo dimenticare tutti quei bambini a cui non è stato possibile offrire questo trattamento. Bambini che in molti casi non ci sono più e i cui fratelli o sorelle, che grazie a loro hanno ricevuto una diagnosi in tempo, nel frattempo sono cresciuti, vanno a scuola, fanno sport e hanno un futuro davanti. Ecco, vorremmo che al più presto possibile nessuno venga più lasciato indietro e lo screening neonatale sarebbe uno strumento indispensabile in questo senso".
    La leucodistrofia metacromatica (Mld) è causata da mutazioni in un gene che portano all'accumulo di particolari sostanze chiamate solfatidi nel cervello e in altre parti dell'organismo.
    Nelle forme più gravi questi bambini perdono rapidamente la capacità di camminare, parlare e interagire con il mondo circostante. La maggior parte di loro muore in età infantile e ha a disposizione soltanto cure palliative. Si stima colpisca 1 bambino ogni 100mila. La terapia genica, messa a punto dai ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon di Milano diretto da Luigi Naldini, è stata approvata nell'Unione europea nel 2020 e in Italia è rimborsata dal Servizio sanitario nazionale. Come sottolinea Telethon, questa terapia viene somministrata tramite un'unica infusione e ha dimostrato di preservare la funzione motoria e le capacità cognitive nella maggior parte dei pazienti, purché somministrata tempestivamente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza