/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guida al giornalismo scientifico

Guida al giornalismo scientifico

Dalla storia al web, fino alla crisi attuale

23 ottobre 2021, 09:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Giornalismo scientifico, di Nico Pitrelli, Carocci editore - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Giornalismo scientifico, di Nico Pitrelli, Carocci editore - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Giornalismo scientifico, di Nico Pitrelli, Carocci editore - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla storia al web, fino agli esempi più recenti del giornalismo basato sulla conoscenza: è una guida completa al giornalismo scientifico il libro di Nico Pitrelli (Il giornalismo scientifico, Carocci editore, 121 pp, 12,00 euro) e nello stesso tempo un'analisi del ruolo di questo settore dell'informazione e della sua crisi attuale, proprio "in un periodo storico nel quale avremmo bisogno di un giornalismo scientifico robusto e indipendente", scrive Pitrelli. La scommessa, rileva, è ridefinirne gli obiettivi, a partire dalla sua funzione sociale.

La panoramica storica che apre il libro è anche l'occasione per presentare le trasformazioni subite nel tempo dal giornalismo scientifico, a lungo considerato "un mero passaggio di informazioni da un mittente a un destinatario" e troppo spesso confuso con la divulgazione scientifica. Della ricostruzione di questo identikit fa parte anche la riflessione, quanto mai attuale, sul ruolo dell'informazione scientifica: "mentre il linguaggio scientifico rispecchia complessità, incertezza, talvolta controversie, ai giornalisti - scrive Pitrelli - è richiesto di presentare i risultati della scienza come certi". E' una contestualizzazione utile a tutti coloro che sono interessati alla materia: per chi vorrebbe fare il giornalista scientifico, per chi lo è già, per i ricercatori che con i giornalisti hanno a che fare sempre più spesso.

Come si diventa giornalisti scientifici, come trovare le notizie di scienza, come scrivere di scienza: sono i capitoli che accompagnano alla scoperta di questo settore dell'informazione a lungo sottovalutato, ma la cui importanza è diventata più che mai evidente con l'esplosione della pandemia di Covid-19. Scrivere di scienza significa utilizzare il linguaggio secondo regole ben precise, saper leggere numeri, dati e statistiche, rivolgersi a fonti attendibili.

Accanto a questi aspetti, tecnici ma essenziali per dare notizie di scienza in modo efficace, il libro esplora le nuove forme e modalità che l'informazione scientifica sta assumendo, soprattutto legate al web, dall'impatto dei Big data sull'informazione al modo in cui è cambiato il pubblico. Un fenomeno da considerare, per esempio, è il modo in cui "gli utenti online tendono a selezionare le informazioni aderenti al loro sistema di credenze, ignorando le informazioni che non lo sono e si uniscono a gruppi che condividono una narrativa comune"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza