/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche le piante fanno movimenti intenzionali VIDEO

Anche le piante fanno movimenti intenzionali VIDEO

Li studia in Italia un laboratorio unico al mondo

08 luglio 2024, 13:45

di Enrica Battifoglia

ANSACheck
Anche le piante fanno movimenti intenzionali. Foto: credit: RooMors - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche le piante fanno movimenti intenzionali. Foto: credit: RooMors - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sorprese dal mondo delle piante: anche questi esseri viventi privi di cervello sono capaci di fare movimenti intenzionali, ossia movimenti programmati per svolgere determinate azioni: lo ha scoperto la ricerca condotta dall’Università di Padova nell’ambito del progetto europeo ‘RooMors - At the roots of motor intentions’, finanziato con quattro milioni di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca.

 

Video I laboratori. Fonte RooMors

 

Grazie al progetto quinquennale, che punta a scoprire le radici dell’intenzionalità, è nato in Italia il primo laboratorio specializzato nello studio di queste insospettabili capacità delle piante. La scommessa è decodificare il linguaggio chimico che le piante utilizzano per comunicare e “prendere decisioni importanti per risolvere i problemi dettati da un ambiente in continua mutazione”, osserva dice Umberto Castiello, responsabile scientifico del progetto e professore ordinario di Neuroscienze cognitive al dipartimento di Psicologia generale dell’Università di Padova.

 

Video Umberto Castiello, responsabile scientifico del progetto RooMors

 

“Abbiamo dimostrato per la prima volta, attraverso l’utilizzo di sofisticate tecniche di analisi del movimento, che le piante sono in grado di pianificare una risposta in base alle caratteristiche degli stimoli ambientali e al contesto in cui si sviluppano”, dice Castiello. “Le nostre ricerche – prosegue - indicano che le piante sono in grado di riconoscere l’attitudine sociale espressa da altre piante e agire di conseguenza. Piuttosto che studiare le piante per scopi legati alla produttività e allo sfruttamento cerchiamo di capire come le piante vivono la loro vita e applicano soluzioni ‘intelligenti’.

L’obiettivo del progetto è decodificare il linguaggio chimico che guida il comportamento delle piante “per farci dire da loro come salvaguardare l’ambiente e la nostra specie”. Bioinformatica, bioingegneria, chimica analitica, filosofia uniscono le forze in questo compito complesso, insieme a fisiologia vegetale, psicologia fisiologica e comparata. Nel laboratorio si studia la pianta di pisello, scelta come modello sperimentale per le caratteristiche del suo movimento verso un potenziale supporto. Illuminazione, irrigazione, temperatura e umidità sono controllate in modo da consentire l’analisi 3D del movimento in tempo reale, l’analisi delle molecole volatili utilizzate per comunicare e quella dei potenziali elettrici utilizzati dalle piante per scandagliare l’ambiente circostante. "L’acquisizione simultanea di tutti questi segnali e la possibilità di poterli correlare rende il nostro laboratorio unico al mondo”, osserva Castiello.

E’ l’inizio di un campo di ricerca pieno di promesse e che, secondo Castiello, potrebbe “portare ad esplorare parallelismi con le specie animali per comprendere le origini comuni di tali processi”, considerando che “noi esseri umani condividiamo con le piante tra il 30% ed il 50% dei geni”. L’obiettivo ultimo è dimostrare che, nonostante i loro destini si siano divisi nel corso dell’evoluzione, piante e animali hanno adottato soluzioni simili per sopravvivere.

Per la direttrice del dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, Francesca Pazzaglia, questa “visione integrata dei processi cognitivi” potrà aiutare a comprendere se “i meccanismi che permettono alle piante di percepire, agire e comunicare sono influenzati dai cambiamenti climatici in atto”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza