/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il solstizio dà il via all’estate col giorno più lungo dell’anno

Il solstizio dà il via all’estate col giorno più lungo dell’anno

È il 20 giugno, in programma eventi dedicati in tutta Italia

20 giugno 2024, 16:44

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Il solstizio d’estate 2024 scatta alle 22,51 italiane del 20 giugno (fonte: Freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il solstizio d’estate 2024 scatta alle 22,51 italiane del 20 giugno (fonte: Freepik) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mese di giugno dà il via all’estate con il giorno più lungo dell’anno, della durata di 15 ore e 15 minuti: per il 2024 il solstizio d’estate cade il 20 giugno, precisamente alle 22,51 ora italiana, come riporta l’Unione Astrofili Italiani. Si tratta, infatti, del momento in cui il Sole, nel corso del suo moto apparente nella volta celeste, raggiunge la posizione più settentrionale, per poi ricominciare la sua lenta discesa: in questa giornata, la nostra stella resta il massimo numero di ore sopra l’orizzonte, mentre la notte ha la durata più breve dell’anno.

Proprio in occasione dell’inizio dell’estate, la Uai ha in programma l’iniziativa ‘Welcome Summer! Sun Day’, un invito ad organizzare attività ed eventi in tutta Italia sul tema del Sole e delle stagioni. Per il 21 giugno l'Associazione Astrofili Spezzini ha organizzato una serata di osservazione del cielo stellato dedicata in modo particolare ai bambini, presso l’Osservatorio Astronomico Monte Viseggi (La Spezia), mentre l’Associazione Tuscolana di Astronomia ha in programma anche uno spettacolo multimediale al planetario e visite guidate all’interno del Parco Astronomico ‘Livio Gratton’ di Rocca di Papa, nel cuore del Parco dei Castelli Romani. Nello stesso giorno sarà possibile osservare il Sole e, dopo il tramonto, la Luna grazie all’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, che ha organizzato anche uno spettacolo sotto la cupola del planetario di Ravenna per il 24 giugno, alla scoperta delle costellazioni estive.

Il solstizio ritarda ogni anno di quasi 6 ore rispetto a quello precedente e si riallinea forzosamente ogni quattro anni, come è avvenuto nel 2024, in corrispondenza dei bisestili, introdotti proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario. A causa di tali variazioni, può capitare che il solstizio d’estate cada il 20 o il 21 giugno. Dal momento che quest’anno il fenomeno si verifica alle 22,51, nel 2025 l’aggiunta delle 6 ore di ritardo lo farà slittare nuovamente al 21 giugno.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza