Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da 20 anni aria più pulita in Europa, ma non basta

Da 20 anni aria più pulita in Europa, ma non basta

Inquinanti ancora oltre i limiti Oms, soprattutto in Nord Italia

14 marzo 2024, 08:43

di Elisa Buson

ANSACheck

La qualità dell 'aria in Europa è migliorata negli ultimi 20 anni, ma il livello delle polveri sottili è ancora alto (fonte: Francesco Scatena, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da 20 anni a questa parte si respira un'aria più pulita in Europa, ma nonostante ciò la maggior parte della popolazione vive in zone in cui le polveri sottili (PM2.5 e PM10) e il biossido di azoto (NO2) superano ancora i livelli di guardia indicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: il Nord Italia, in particolare, è tra le regioni con le concentrazioni più alte. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dall'Istituto di Barcellona per la salute globale (ISGlobal) e dal Centro nazionale di supercalcolo di Barcellona (Bsc-Cns).

I ricercatori hanno sviluppato dei modelli di apprendimento automatico per stimare le concentrazioni giornaliere dei principali inquinanti atmosferici tra il 2003 e il 2019 in oltre 1.400 regioni di 35 Paesi europei, abitate complessivamente da 543 milioni di persone. Per lo studio sono stati raccolti dati satellitari, dati atmosferici e climatici e le informazioni riguardanti l'utilizzo del suolo, per ottenere una fotografia più definita rispetto a quella offerta dalle sole stazioni di monitoraggio.

I risultati rivelano che in 20 anni i livelli di inquinanti sono calati in gran parte d'Europa, soprattutto per quanto riguarda il PM10 (con un calo annuale del 2,72%), seguito da NO2 (-2,45%) e dal PM2.5 (-1,72%). Le riduzioni più importanti di PM2.5 e PM10 sono state osservate nell'Europa centrale, mentre per NO2 sono state riscontrate nelle aree prevalentemente urbane dell'Europa occidentale.

Nel periodo di studio, il PM2.5 e il PM10 sono risultati più alti nel Nord Italia e nell'Europa orientale. Livelli elevati di NO2 sono stati osservati nel Nord Italia e in alcune aree dell'Europa occidentale, come nel sud del Regno Unito, in Belgio e nei Paesi Bassi. L'ozono è aumentato annualmente dello 0,58% nell'Europa meridionale, mentre è diminuito o ha avuto un andamento non significativo nel resto del continente.

Il complessivo miglioramento della qualità dell'aria non ha però risolto i problemi dei cittadini, che continuano a vivere per la maggior parte in zone dove si superano i limiti indicati dall'Oms per quanto riguarda il PM2.5 (98%), il PM10 (80%) e il biossido di azoto (86%). Questi risultati sono in linea con le stime dell'Agenzia europea dell'ambiente per 27 Paesi dell'Ue, basate sui dati provenienti dalle stazioni urbane. Inoltre, nessun Paese ha rispettato il limite annuale di ozono durante la stagione di picco tra il 2003 e il 2019.

Lo studio ha infine esaminato il numero di giorni in cui i limiti per due o più inquinanti sono stati superati simultaneamente. E' così emerso che nonostante i miglioramenti complessivi, l'86% della popolazione europea ha sperimentato almeno un giorno all'anno con sforamenti per due o più inquinanti: le accoppiate più frequenti sono PM2.5 con biossido di azoto e PM2.5 con ozono. Secondo il primo autore dello studio, Zhao-Yue Chen, "sono necessari sforzi mirati per affrontare i livelli di PM2.5 e ozono e i giorni di inquinamento associati, soprattutto alla luce delle crescenti minacce derivanti dai cambiamenti climatici in Europa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza