/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovate le tracce degli antichi ghiacciai dell’Appennino centrale

Trovate le tracce degli antichi ghiacciai dell’Appennino centrale

Aiuteranno a capire il futuro degli ultimi ghiacciai alpini

26 giugno 2024, 08:12

di Elisa Buson

ANSACheck
Sui Monti della Laga le tracce di antichi ghiacciai risalenti al Quaternario (fonte: UniMi) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sui Monti della Laga le tracce di antichi ghiacciai risalenti al Quaternario (fonte: UniMi) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperte sull'Appennino centrale le tracce di antichi ghiacciai risalenti al Quaternario e scomparsi ormai da secoli. Queste testimonianze, individuate sui Monti della Laga nelle località di Monte Pelone e la Valle del Tordino in provincia di Teramo, aiuteranno a capire meglio l'evoluzione dei ghiacciai moderni e in particolare il futuro degli ultimi ghiacciai alpini. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Geoscience Reviews da un team di ricercatori dell'Università degli Studi di Milano.

“Questa scoperta rappresenta un significativo avanzamento nella nostra comprensione del glacialismo nell'Appennino centrale, fornendo dati cruciali per la ricerca futura", afferma Roberto Sergio Azzoni, docente di geologia applicata dell’Università Statale di Milano e uno dei principali autori della ricerca. "Le nostre osservazioni suggeriscono che l’assetto geologico dei Monti della Laga ha reso estremamente difficoltosa la conservazione delle tracce glaciali a causa degli intensi processi erosivi. Tuttavia, alcune forme e alcuni depositi sono stati individuate e descritti in specifiche aree dove le condizioni topografiche e climatiche hanno favorito la loro preservazione”.

Infatti, sebbene sul Massiccio del Gran Sasso (il più alto rilievo appenninico poco distante) siano state descritte numerose tracce del glacialismo Quaternario, sui Monti della Laga queste evidenze finora erano state scarsamente documentate.

“Questo nuovo studio - aggiunge Luca Forti dell’Università di Milano - potrà stimolare ulteriori indagini per svelare i segreti nascosti del paesaggio glaciale dei Monti della Laga e dell’Appennino Centrale, con l’obiettivo di ampliare le conoscenze sugli antichi ghiacciai mediterranei, al fine di comprendere meglio il futuro dei nostri ghiacciai alpini”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza