/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli hacker russi hanno spiato le e-mail dei clienti Microsoft

Gli hacker russi hanno spiato le e-mail dei clienti Microsoft

Intrusione 6 mesi fa, 'stiamo mandando notifiche ai clienti'

ROMA, 28 giugno 2024, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Hacker russi si sono infiltrati nelle e-mail dei clienti Microsoft in una intrusione avvenuta circa sei mesi fa. Lo ha riferito, secondo Reuters online, il gigante tecnologico che per questo cyberattacco è stato audito nella persona del presidente Brad Smith dal Congresso americano.

L'ammissione - osserva la testata - sottolinea l'ampiezza della violazione in quanto Microsoft deve affrontare un crescente controllo normativo sulla sicurezza del suo software e dei suoi sistemi contro le minacce straniere. Un'altra violazione è stata subita dai sistemi Microsoft lo scorso anno da un presunto gruppo di hacker cinesi. Il governo russo non ha mai risposto alle accuse di Microsoft, l'azienda di Redmond ha affermato che gli hacker hanno preso di mira anche i ricercatori di sicurezza informatica che stavano indagando sulle azioni del gruppo di cyberattaccanti russi. "Stiamo mandando notifiche ai clienti che sono stati vittima delle minacce di Midnight Blizzard, ci impegniamo a condividere le informazioni", ha affermato un portavoce di Microsoft. L'azienda ha anche detto che condividerà le e-mail compromesse con i propri clienti ma non ha specificato quanti clienti sono stati colpiti, né quante e-mail potrebbero essere state rubate.

A gennaio la società aveva affermato che Midnight Blizzard aveva avuto accesso ad "una percentuale molto piccola" degli account di posta elettronica aziendali. Quattro mesi dopo ha affermato che quegli hacker stavano ancora cercando di entrare.

Al Congresso Usa all'inizio di questo mese il presidente di Microsoft Brad Smith ha affermato che la società sta lavorando per rivedere le sue pratiche di sicurezza. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza