/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aumentano richieste di false donazioni sul web

Aumentano richieste di false donazioni sul web

Esperti sicurezza, criminali hanno intensificato truffe online

MILANO, 25 marzo 2022, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Check Point Research, divisione dell'agenzia di sicurezza informatica Check Point Software Technologies, ha emesso una nota in cui sottolinea l'incremento delle truffe online che hanno come oggetto la richiesta di donazioni per l'Ucraina. Un trend che è diretta conseguenza dell'ascesa, già dallo scoppio della guerra, nell'utilizzo delle criptovalute a sostegno della resistenza di Kiev e dei rifugiati. Proprio i ricercatori sottolineano infatti che le campagne di truffe in rete si fondano tutte sulla richiesta di supporto economico da inviare tramite bitcoin e simili, così da rendere molto difficile il tracciamento delle somme e i destinatari che ne dovrebbero beneficiare. Nel report, CPR fa alcuni esempi di messaggi a fini fraudolenti scovati sul web, come quello di una donna chiamata "Marina", che richiede donazioni tramite una foto personale. CPR ha indagato e ha scoperto che l'immagine è stata presa da un giornale tedesco.

Ciò che rende difficile riconoscere un vero annuncio da uno falso è che spesso i criminali mischiano siti illegittimi con quelli reali, come nel caso di "Defend Ukraine", il cui dominio è stato registrato il 16 febbraio, una settimana prima che scoppiasse il conflitto. Oded Vanunu, Head of Product Vulnerabilities Research, in Check Point Software ha dichiarato: "CPR ha sempre tenuto sott'occhio il darkweb. Mentre l'anno scorso trovavamo annunci che pubblicizzavano servizi ingannevoli per il Coronavirus, oggi vediamo apparire richieste fasulle di donazioni, via via che il conflitto tra Russia e Ucraina si intensifica. Questi annunci utilizzano finti nomi e storie personali inventate per convincere le persone a donare". Il consiglio degli esperti è quello di fare affidamento a portali riconosciuti per l'invio di offerte, come quelli di enti pubblici e organizzazioni globali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza