/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio internazionale robotica vuole regole condivise

Consorzio internazionale robotica vuole regole condivise

Ieee lancia un gruppo di studio sui robot umanoidi del futuro

MILANO, 18 giugno 2024, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Ieee Robotics & Automation Society, consorzio internazionale di aziende sulla robotica, ha annunciato la formazione di un nuovo gruppo di studio che esaminerà l'attuale panorama umanoide e svilupperà una tabella di marcia per gli standard futuri che i costruttori dovranno rispettare. Il fine, come spiegato in una nota ufficiale da Aaron Prather, direttore dei programmi di robotica e sistemi autonomi, è bilanciare l'innovazione nel campo con dettami etici e non contrari all'ordinamento sociale. Il gruppo, aperto all'industria, al mondo accademico, agenzie governative e altre organizzazioni, avrà un anno di tempo per produrre i risultati finali.

"In passato, le organizzazioni producevano linee guida solo dopo che i robot e gli umanoidi raggiungevano il mercato" ha spiegato Prather. "Tuttavia, oggi lo sviluppo è talmente rapido sia per i laboratori che le fabbriche, da non avere modo di aspettare che i proverbiali piedi del robot tocchino il pavimento". L'interesse per i robot umanoidi è esploso di recente. Dagli accademici all'industria, molti vedono nei robot dalle sembianze umane il fattore di forma migliore per affrontare i problemi in un mondo progettato intorno all'uomo.

Tuttavia, secondo l'Ieee, la mancanza di standard potrebbe creare problematiche sul lungo periodo se non affrontate in tempo. Tra i risultati attesi dal gruppo di studio c'è un'analisi dello stato attuale degli standard applicabili o meno ai robot umanoidi, l'identificazione delle lacune esistenti nel quadro normativo attuale e i potenziali ostacoli nell'affrontare tali lacune, lo sviluppo di una roadmap per la definizione di standard futuri che evitino un panorama privo di regole, in cui gli umanoidi potrebbero rappresentare un rischio più che un beneficio per l'economia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza