/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apple Design Awards 2024, ecco i 14 vincitori

Apple Design Awards 2024, ecco i 14 vincitori

Scelti un'app e un videogioco per 7 categorie, 42 i finalisti

ROMA, 07 giugno 2024, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 14 tra app e giochi i vincitori degli Apple Design Awards di quest'anno. I premi assegnati riguardano sette categorie (divertimento, inclusione, innovazione, interazione, impatto sociale, grafica e, per la prima volta, spatial computing) e per ciascuna di esse sono stati premiati una app e un gioco. 42 i finalisti.  I vincitori e le vincitrici provenienti da tutto il mondo saranno premiati alla WWDC24.

Nella sezione Divertimento sono stati selezionati l'app Bears Gratitude e il gioco Nyt Games. Bears Gratitude, creata da uno sviluppatore australiano, "incoraggia l'auto-riflessione, offrendo all'utente la possibilità di scrivere un diario e di stabilire semplici pratiche quotidiane di gratitudine", mentre Nyt Games, sviluppato da una società americana, "ha ridisegnato il sistema di navigazione e ampliato il catalogo dei giochi".

Nella sezione Inclusione si trovano la app belga Oko, che "migliora la vita delle persone ipovedenti, avvisando i pedoni sullo stato dei segnali luminosi attraverso informazioni tattili e sonore", e Le avventure di Crayola, gioco creato da un team americano, che comprende varie attività ludiche "tra risoluzioni di rompicapi e letture di storie".

Vi sono poi le sezioni Innovazione e Interazione. Nella prima dominano la scena la app Procreate Dreams, utile per realizzare animazioni 2D, e il gioco "punta e clicca" Lost in Play, nell'altra invece emergono la app "salva-ricette" Crouton, creata da un team neozelandese, e il gioco danese Rytmos, basato su rompicapi.

Nella sezione Impatto sociale i vincitori sono la app Gentler Streak Fitness Tracker, creata da un team sloveno per "migliorare il benessere psicofisico dell'utente attraverso promemoria di dati sulla sua salute e sulla sua attività fisica", e The Wreck, un gioco sviluppato da un team francese, una visual novel che narra la storia della scrittrice Junon.

Per la Grafica a trionfare sono la app americana Rooms, che "offre agli utenti un foglio bianco su cui disegnare scene fantasiose", e il gioco Lies of P, creato da un team sudcoreano e incentrato "sull'avventura di un burattino robotico creato da Geppetto".

In Spatial computing si trovano, infine, Djay pro - Dj app & Ai mixer, app creata da un team tedesco che "dà all'utente la possibilità di interagire con la musica in un ambiente spaziale, offrendo un suono ad alta definizione e infinite possibilità di mixaggio", e Blackbox, gioco sviluppato da un team americano che "sfida gli utenti a guardare lo spazio da ogni angolazione, attraverso rompicapi e easter egg".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza