/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le fake news più resistenti dei virus

Le fake news più resistenti dei virus

Simulatore dimostra che per arginarli non basta l'informazione

MILANO, 10 dicembre 2019, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altro che 'virali'. Fake news e odio online si diffondono con meccanismi molto più complessi rispetto a quelli che determinano il contagio dei virus veri e propri: per arginarli potrebbe non bastare la sola informazione, perché la loro propagazione dipende anche da altri fattori umani come la volontà di imitare i propri simili e di diffondere una certa idea. A indicarlo è un nuovo software per la simulazione di fenomeni di propagazione nelle reti sociali, pubblicato sulla rivista Plos One dal ricercatore Marco Cremonini dell'Università di Milano insieme a Samira Maghool, dottoranda in fisica dell'Alzhara University di Teheran.
    "Il nostro studio - spiega Cremonini - si è focalizzato su un tema ancora di nicchia ma di forte interesse: il rapporto tra il fenomeno che si propaga e la reazione delle singole persone coinvolte. Il nostro obiettivo è capire come la diffusione di una malattia virale, una dipendenza o una fake news, cambi il modo di agire delle persone e viceversa". Questa mutua influenza è difficile da comprendere, "perché la consapevolezza delle persone varia in base a fattori che i modelli finora non avevano specificato in modo efficace", sottolinea il ricercatore.
    "Quando si diffonde una malattia, per esempio, le persone prendono consapevolezza e reagiscono per proteggersi, limitando il contagio. Nel caso di una dipendenza, vedere i miei amici che ne diventano schiavi mi può portare a imitarli oppure ad allontanarmi da loro. Nel caso di una notizia falsa online, la probabilità che venga diffusa non dipende solo dal fatto che ci creda e dalla voglia imitare i miei amici, ma anche dalla volontà di diffondere l'idea stessa". Dire quindi che le fake news sono come virus "è un po' semplicistico: aumentare la consapevolezza delle persone attraverso l'informazione può non essere sufficiente per arginarle. Per questo - conclude Cremonini - è importante affinare sempre più i nostri modelli, in modo da capire meglio le dinamiche e sviluppare strategie più efficaci per contrastare l'informazione negativa favorendo quella positiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza