/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: studio, Twitter 'sentinella' inizio diffusione Europa

Covid: studio, Twitter 'sentinella' inizio diffusione Europa

Ricerca Imt, su social da dicembre 2019 post 'strane polmoniti'

FIRENZE, 25 gennaio 2021, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Già prima degli annunci ufficiali giravano su Twitter i 'segnali' della diffusione del virus in Europa. E' quanto rivelerebbe uno studio della Scuola Imt di Lucca pubblicato su Scientific Reports, in base "alla stessa discussione online, animata in maniera significativa da post su strane polmoniti e tosse secca" già a dicembre 2019.

Lo studio - condotto da Massimo Riccaboni dell'Imt con Michelangelo Puliga della Sant'Anna di Pisa, Pietro Panzarasa, visiting professor dell'Imt e docente alla Queen Mary University di Londra e Milena Lopreite, dell'Università della Calabria - comincia a marzo 2020 e prende in esame i post su Twitter tra l'1 dicembre 2019 e l'1 marzo 2020, raccogliendo in un database quelli che menzionano la parola-chiave 'polmonite' monitorata nelle lingue più parlate dell'Ue: inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo, polacco e danese. Dall'analisi è stato poi notato che già nelle settimane prima della scoperta e dell'annuncio dei primi casi di contagio inizia a emergere qualcosa di anomalo: "In tutta Europa, i post mostrano inaspettati livelli di preoccupazione circa insolite polmoniti.

Già da dicembre 2019, fatta eccezione per la Germania, l'intera discussione virtuale europea a tema polmonite si intensifica fino a evidenziare una significativa eccedenza", con una diffusione che si concentra "proprio nelle aree dove poi si svilupperanno i primi focolai". I ricercatori hanno costruito un database contenente la parola chiave 'tosse secca', altro sintomo del covid, ottenendo "risultati analoghi". Social come sentinelle, dunque? I risultati dello studio, si spiega, "evidenzierebbero l'urgenza di un sistema integrato di sorveglianza epidemiologica digitale, in cui i social media potrebbero avere un ruolo strategico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza