/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalimentare e Cibus, ecco Osservatorio Italian Sounding

Federalimentare e Cibus, ecco Osservatorio Italian Sounding

Scordamaglia,oltre 60 mld danno a industria alimentare italiana

ROMA, 12 maggio 2016, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- ROMA - È stato lanciato oggi in chiusura di Cibus il primo Osservatorio Internazionale sull'Italian Sounding Alimentare. L'Osservatorio nasce dall'impegno degli organizzatori di Cibus, Federalimentare e Fiere di Parma che hanno appena rinnovato la partnership per altri dieci anni, ed è, come spiega una nota, "il primo atto concreto a testimonianza del potenziamento del Salone internazionale dell'alimentazione che vedrà sempre più Cibus come piattaforma per la promozione e la salvaguardia del Made in Italy nel mondo".

L'Italian Sounding - osserva la nota - "è una fra le più subdole forme di comunicazione ingannevole per il consumatore, è un fenomeno non facilmente contrastabile e si riferisce all'attribuzione ad un prodotto di un'origine italiana che in realtà non ha. Una falsa evocazione di italianità mediante bandiere, foto, nomi posti su prodotti in realtà non fabbricati in Italia. Un giro d'affari, e quindi un relativo danno per il vero Made in Italy, che in passato è stato stimato sui 60 miliardi di euro, un valore che però oggi appare decisamente inappropriato". "Se pensiamo che solo in America il fenomeno vale circa 23 miliardi (7 prodotti su 8 sono venduti come italiani ma non lo sono) - dice Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare e coordinatore dell'Osservatorio - ecco che il valore complessivo e quindi il danno economico per l'industria alimentare italiana è ben più alto".

L'Osservatorio sull'Italian Sounding studierà questo fenomeno avvalendosi della consulenza scientifica di un advisor di livello e dati di fonti accreditate. Analizzerà le modalità e le tipologie del fenomeno, ma soprattutto monitorerà i mercati geografici e i canali, dove e attraverso cui l'Italian Sounding prolifera. L'obiettivo finale "sarà quello di favorire interventi repressivi e legali mirati per fermare il dilagare del finto prodotto italiano". Un primo rapporto dell'Osservatorio verrà presentato a Cibus Connect 2017. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza