E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Ixe' nel weekend in cui, "anche sulla spinta dell'attesa della tredicesime, iniziano gli acquisti per oltre la metà degli italiani che non hanno ancora completato i regali".
Un appuntamento in cui si moltiplicano le iniziative
anche nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica da Milano
a Porta Romana a Roma al Circo Massimo fino a Cosenza e Sassari
lungo tutta la Penisola con degustazioni e show cooking.
Per i regali il 52% delle famiglie italiane - sottolinea
Coldiretti - ha fissato quest'anno un budget tra i 100 ed i 300
euro, il 31% sotto i 100 euro, il 14% dai 300 ai mille euro e un
fortunato 3% supera i mille euro. Molto diffuso l'omaggio dei
cesti enogastronomici, accanto all'immancabile panettone si è
affermata la ricerca minuziosa di formaggi, salumi, conserve del
contadino, paste di grani italiani antichi, carne delle razze
nazionali toriche e vini autoctoni dietro ai quali si nasconde
una storia da raccontare sulla tavole della festa.
Per Coldiretti, sette italiani su dieci (70%) frequentano
quest'anno i tradizionali mercatini di Natale che si
moltiplicano nelle piazze italiane e tra questi ben la metà
(50%) vi acquista proprio prodotti enogastronomici. La migliore
garanzia sull'originalità dei prodotti alimentari in vendita è -
precisa l'associazione - quella della presenza personale del
produttore agricolo che può offrire oltre ad assaggi diretti
anche informazioni. Una opportunità che è sostenuta in Italia
dalla rete dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica.
(ANSA)
Riproduzione riservata © Copyright ANSA