/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agroalimentare, l'Italia è 14/ma in Ue per ricavi delle imprese

Agroalimentare, l'Italia è 14/ma in Ue per ricavi delle imprese

Secondo uno studio di The European House-Ambrosetti pesa la frammentazione eccessiva

ROMA, 08 giugno 2024, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'agroalimentare è al primo posto per il valore aggiunto (67 miliardi) che genera nell'economia tra i settori industriali chiave del Paese, ma sconta ancora una frammentazione eccessiva e ricavi medi limitati (3 milioni di euro) che lo posizionano al 14/mo posto sui 27 Paesi Ue per dimensione media delle imprese del settore e al 15/mo per produttività. E' quanto emerge dall'analisi di The European House- Ambrosetti realizzata in occasione dell'8/a edizione del Forum 'La Roadmap del futuro per il Food&Beverage'. Lo studio rileva come l'Italia sia ultima tra le 4 grandi economie europee per dimensione media raggiungendo solo un terzo dei ricavi medi delle imprese tedesche e la metà di quelle spagnole. La classifica è dominata da Danimarca e Irlanda dove le aziende agroalimentari fanno registrare ricavi medi rispettivamente di quasi 22 e 17 milioni di euro, ma anche Paesi Bassi, Germania, Belgio, Lussemburgo, Austria, Spagna e Svezia si collocano oltre la media del continente. Ungheria, Polonia, e Finlandia sono davanti al nostro Paese, così come la Francia con una media di 4 milioni per azienda agroalimentare. Gli analisti, segnalano inoltre che "nonostante la filiera agroalimentare valga quasi 67 miliardi di euro, il suo valore aggiunto sul Pil è pari al 3,8% contro una media europea del 4,1%, collocando l'Italia al 12/mo posto tra i Paesi dell'Unione". Anche in termini di produttività la statistica non migliora: 15/mo posto con una media di 45mila euro per addetto, inferiore alla media Ue-27 di 52mila. E' rilevato che gli investimenti pubblici in Italia destinati alla ricerca e sviluppo del settore agricolo arrivano a 5,2 euro pro-capite, il 17/mo posto nell'Unione, dove mediamente vengono investiti 7,6 euro per persona.
    Tra le prime quattro economie Ue- Germania, Francia e Spagna - l'Italia si colloca in ultima posizione. Lo studio fa presente che, nonostante lo "stallo" degli investimenti, il Paese è tra i primi 5 in Ue per valore generato dal mercato della robotica agricola, con ricavi pari a 1.600 euro per ogni milione generato dall'agricoltura, il doppio del valore europeo. L'Italia, inoltre, è quinta per richieste di brevetti nel settore alimentare: 69 contro una media europea di 39.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza