In estate la linea può essere messa alla prova, ma alcuni piccoli 'trucchi' possono aiutare a ridurre le calorie senza dover fare troppe rinunce.
Li elenca l'Università di Alberta, in Canada.
1. Il primo consiglio è preparare i piatti da soli. Quelli
pronti spesso abbondano di sale e grassi, che tra l'altro ne
aiutano la conservazione. Ma questo può fare male alla salute
sul lungo termine, aumentando ad esempio il rischio di pressione
alta.
2. Cambiare gli ingredienti. Quando si preparano i propri
piatti, utilizzare sostituti più leggeri e salutari di grassi e
sale. Al posto della maionese nei piatti preferiti si può usare
lo yogurt greco o creare un condimento leggero all'olio e
all'aceto. Il sale può essere sostituito con erbe e spezie come
cumino, timo e curry. Per preparare gli hamburger di manzo,
pollo o tacchino meglio usare carne macinata magra. Invece delle
patatine, verdure e pane integrale e al posto di torte e gelati,
banane, pesche, pere o ananas, che si possono anche grigliare.
"Lo zucchero naturale della frutta rende tutto così dolce quando
è grigliato, che non è necessario aggiungere nulla" evidenzia
Sabina Valentine, esperta in nutrizione. Dei ghiaccioli di
frutta frullata fatti in casa sono inoltre ottimi per i bambini.
3. Bere alcol? Basta aggiungere acqua. La birra e il vino sono
diuretici, fanno perdere più fluidi di quelli che si bevono,
quindi potrebbero essere potenzialmente disidratanti. Secondo
l'esperta se proprio si deve "una o due bevande alcoliche per le
donne e due o tre per gli uomini, alternate a bicchieri d'acqua,
aiuteranno a scongiurare la disidratazione".
4. Seguire la regola 80/20. Se proprio non si riesce a
rinunciare in alcuni momenti a piatti calorici, una buona regola
è quella 80/20: concedersi degli strappi il 20% del tempo e
seguire un piano alimentare sano ed equilibrato per l'altro 80%.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA