E proprio nel cuore della produzione del Garda DOP, tra gli uliveti dell'entroterra gardesano, si parla dell'oro giallo che dal 2004 unisce le regioni di Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto e le quattro province di Brescia, Mantova, Trento e Verona.
"La terza edizione di WardaGarda - spiegano gli organizzatori
- aprirà la giornata di sabato un convegno sull'olio, il turismo
e l'agricoltura, seguito da un ricco programma con degustazioni
di olio in abbinamenti dolci e salati, stand gastronomici, una
mostra d'arte e un mercatino enogastronomico dove trovare il
meglio dei prodotti del lago".
Warda è il termine longobardo da cui deriva il toponimo
Garda, che deve la sua origine alle fortificazioni di
avvistamento con funzioni difensive sulle colline che circondano
il lago, gli stessi rilievi su cui da secoli si coltiva l'olivo.
Il Garda è conosciuto proprio per questo come 'Riviera degli
Ulivi' con le sue costruzioni a terrazze, tra le prime cinque
realtà olivicole italiane.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA