"La cultura gastronomica italiana ha saputo attingere da
tante tradizioni differenti, diventando una delle migliori del
mondo - ha spiegato - Questa è una delle ragioni per le quali
credo tanto in questa manifestazione, fatta di incontri e
confronti tra amici, prima ancora che tra professionisti del
settore.
Inoltre, mi piace molto l'idea che un evento di così
alto livello sia accessibile al grande pubblico, alle famiglie,
ai turisti e agli appassionati del food e del beverage".
Nella prima giornata ci saranno intere sezioni dedicate allo
street food italiano, durante le quali pizzaioli, macellai e
altri professionisti daranno prova della loro abilità. La
seconda giornata è dedicata agli chef e ai pasticceri e sarà
entusiasmante assistere alla creazione dei piatti presso
ciascuna postazione. Accanto a Vincenzo Guarino, otto chef
stellati: Giuseppe Aversa, Paolo Barrale; Rocco De Santis,
Giovanni Luca Di Pirro, Giuseppe Mancino, Emanuele Petrosino;
Luigi Salomone e Lino Scarallo. Tra gli 'emergenti' ci sono
Diego Battaglia, Angelo Borrelli, Marco Del Sorbo; Nino Ferrari;
Takeshi Iwa e Giuseppe Lo Presti. Cinque le postazioni riservate
ai dessert fra cui quella del campione del mondo Luigi Biasetto
di Padova. I produttori vitivinicoli saranno rappresentati dal
prestigioso Champagne Bergère e da una ricca selezione di
aziende del Chianti Classico e Storico, oltre a vini dal Molise
e liquori dalla Campania.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA