Lo ha eletto nei giorni scorsi il Consiglio direttivo
dell'Istituto, che ha anche nominato Lorenzo Spada come Vice
Presidente.
Nominato anche il Consiglio Direttivo IVSI che è
aumentato da 11 a 13 Consiglieri: Lorenzo Beretta (Salumificio
F.lli Beretta spa); Stefano Borchini (Slega srl); Barbara
Bordoni (Salumificio Bordoni srl); Giulio Gherri
(Prosciuttificio San Michele srl); Marella Levoni (Levoni spa);
Claudio Palladi (Rigamonti salumificio spa); Umberto Raspini
(Raspini spa); Sara Roletto (Rugger spa); Stefania Rota (San
Vincenzo di Fernando Rota srl); Lorenzo Spada (Villani spa);
Guido Veroni (Veroni f.lli fu Angelo spa); Giorgia Vitali
(Salumificio Vitali spa).
Francesco Pizzagalli, Amministratore Delegato della
Fumagalli Industria Alimentari SpA, aveva già guidato l'IVSI dal
2000 al 2005. "L'Istituto - ha sottolineato il presidente
dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani - opera ormai da
più di 30 anni su tre grandi linee: la promozione dei salumi In
Italia e all'estero, l'informazione al consumatore e la ricerca.
Sulla attività di promozione, siamo presenti in Italia e in
Germania con il programma Autentico Piacere Europeo, che ci vede
protagonisti insieme al Consorzio Cacciatore, al Consorzio
Mortadella Bologna e al Consorzio Zampone Modena Cotechino
Modena, per i prossimi tre anni.
Per quanto riguarda i mercati extra UE, siamo presenti negli
Stati Uniti attraverso il programma Enjoy European Quality, che
coinvolge oltre l'Istituto anche il Consorzio per la tutela
dell'Asti Docg e del Consorzio Provolone Valpadana DOP. L'
obiettivo principale di questo programma è quello di promuovere
i prodotti italiani per contrastare il fenomeno dell'Italian
Sounding. In Italia invece, la promozione dei salumi continua
attraverso SalumiAmo©, i nostri noti aperitivi che da oltre 10
anni consentono ai consumatori di conoscere più da vicino il
modo variegato dei salumi italiani. Verso i consumatori abbiamo
sempre più la necessità di essere trasparenti e informarli su
basi che siano scientifiche, in modo da contrastare le fake news
relative al nostro settore. Continueremo l'attività di
comunicazione dei valori nutrizionale dei nostri prodotti. Una
attività importante che coinvolgerà la classe medico scientifica
attraverso seminari, work shop e convegni. Infine, continueremo
l' attività di ricerca, che svolgiamo in collaborazione con le
Università e con gli Istituti specializzati nella nutrizione,
per rendere i salumi sempre più idonei ai consumatori di oggi"
ha concluso Pizzagalli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA