Il desiderio emerge dal rapporto "La valorizzazione turistica dell'olio'' redatto da Roberta Garibaldi e presentato a Siena, in occasione del venticinquesimo anniversario dell'Associazione nazionale Città dell'Olio (Anco).
L'analisi
registra anche l'interesse per la degustazione da parte dei
turisti con il 79% che vorrebbe avere un'esperienza più completa
abbinando il prodotto a piatti e specialità del luogo. Il 69%
vorrebbe vivere invece esperienze culinarie negli uliveti,
mentre il 60% dei turisti italiani vorrebbe poter degustare
diverse tipologie di olio e trovare una carta dell'olio
specifica in abbinamento ai piatti proposti dai ristoranti.
Intanto, secondo gli ultimi dati, il comparto oleario
italiano, dal punto di vista produttivo, registra una ripresa:
le prime stime Ismea, realizzate in collaborazione con Unaprol,
indicano una produzione di 321 mila tonnellate in aumento
dell'84% sullo scorso anno. Resta acceso però il problema dei
prezzi del prodotto, ritenuto ai minimi dagli operatori. La
questione, con probabilità, sarà affrontata mercoledì con il
Tavolo di filiera convocato al ministero dell'Agricoltura dove
sarà avanzata l'urgenza di un piano olivicolo nazionale.
A livello mondiale la produzione 2019 viaggia intorno a tre
milioni di tonnellate. Il 7 dicembre, dopo la pubblicazione
mensile edita da "Olio Officina" sugli assaggi dell'olio, sarà
presentata a Roma, a beneficio degli appassionati, "Flos Olei
2020", guida sugli extravergini di tutto il mondo. L'11/a
edizione, a cura di Marco Oreggia e Laura Marinelli, vanta 500
produttori segnalati, 720 oli extravergine da 53 Paesi
selezionati da esperti assaggiatori professionisti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA