/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio, non c'è allarme in Italia per l'esenzione Iva in Spagna

Olio, non c'è allarme in Italia per l'esenzione Iva in Spagna

Nel 2023 export italiano di 50 mila tonnellate, pari a 200 milioni

ROMA, 29 giugno 2024, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un riallineamento di mercato senza troppa incidenza sull'export in terra iberica dell'olio italiano, che nel 2023 è stato di 50.000 tonnellate per un valore di 200 milioni di euro, secondo ultime rilevazioni. E' giudicata, cosi, dagli operatori della filiera olivicola tricolore la decisione del governo spagnolo di azzerare in maniera temporanea l'Iva sull'olio extra vergine di oliva a partire dal 1° luglio fino al 30 settembre.

Nella loro analisi gli addetti ai lavori italiani attribuiscono il motivo della misura iberica a un problema di deficit produttivo e alla necessità dichiarata di sostenere il consumo di olio con i prezzi del prodotto made in Spagna che, secondo una stima del Consiglio oleicolo internazionale (Coi), sono triplicati dal 2021.

La produzione globale di olio d'oliva- secondo il Coi - è scesa da 3,42 milioni di tonnellate nella stagione 2021-2022 a 2,57 milioni di tonnellate nel 2022-2023. Allo stesso tempo, secondo i dati forniti dai 37 Stati membri dell'organizzazione, nel 2023-2024 dovrebbe scendere a 2,41 milioni di tonnellate.

Positivo l'export di olio e olive secondo l' ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare pubblicato dalla Commissione europea: le esportazioni di olive e olio d'oliva hanno registrato l'aumento maggiore rispetto al 2023 (+615 milioni di euro, +51%) a causa dei prezzi più alti, nonostante un leggero calo dei volumi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza