Sabato 2 e domenica 3 giugno (ma si ripete il 10), il Comune di Acqualagna e l'Associazione Nazionale Conduttori Tartufaie celebrano l'apertura della raccolta del Tartufo Nero Estivo detto "Scorzone" richiamando appassionati ed estimatori italiani e stranieri, a Tartufaie Aperte.
Dal primo giugno si
torna a raccogliere una delle quattro prelibate varietà che
crescono nella Capitale del Tartufo. Lo Scorzone è apprezzato
per le sue caratteristiche organolettiche, soprattutto in cucina
dove è capace di esaltare i piatti più semplici con il suo
sapore unico e inconfondibile. "Le nostre tartufaie aprono le
loro porte ai turisti - dice il sindaco Andrea Pierotti -.
Protagonisti saranno gli esperti raccoglitori, insieme ai più
giovani cavatori e ad alcune figure legate alla storia e al
mondo dell'agricoltura che animeranno la visita di appassionati,
comitive e famiglie. Vorremmo - continua Pierotti - che
diventasse uno stile di viaggio di coloro che vengono a scoprire
la nostra terra, turisti sempre più appassionati e curiosi di
conoscere il mondo del tartufo". Tartufaie Aperte piace molto ai
turisti soprattutto per il format originale nel quale spicca
l'esclusiva caccia al tartufo. Guidati da un esperto cavatore e
dal suo fedele bracco o pointer, si prova la ricerca del
prezioso tubero, che va spazzolato (non lavato) e cucinato.
Dalla ricerca fino alla tavola con una degustazione all'aperto
accompagnata dai migliori vini delle Marche. L'obiettivo è
favorire un contatto diretto tra la natura nel quale il tartufo
è immerso e coloro che desiderano vivere un'esperienza unica.
Oltre alla scoperta di una buona tartufaia, sarà possibile
conoscere vari segreti dell'uso della ruscella (l'attrezzo per
cavare i tartufi dalla terra) o dell'addestramento dei cani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA