L'annuncio è del Consorzio tutela vini d'Abruzzo nel giorno dei 50 anni dal riconoscimento della prima denominazione di origine (1968).
In sostanza, spiega in una nota il Consorzio di Tutela Vini
d'Abruzzo il marchio collettivo 'Montepulciano d'Abruzzo' sarà
registrato a brevissimo a livello nazionale aprendo di fatto la
porta per la successiva registrazione a livello internazionale.
"Dopo cinque anni di battaglie, iniziate con il deposito il 15
gennaio 2013 della richiesta di registrazione di marchio
nazionale collettivo Montepulciano d'Abruzzo per rivendicare
nella classe 33 il prodotto vini - dice il presidente del
Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo Valentino Di Campli - finalmente
l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Uibm) potrà procedere nei
prossimi giorni a rendere definitiva la sentenza della
Commissione Ricorsi e proseguire l'iter di registrazione a
livello nazionale della nostra Doc come marchio collettivo".Non
poteva esserci regalo migliore per il compleanno della nostra
Denominazione". "Questa sentenza della Commissione Ricorsi
dell'Uibm, che riconosce definitivamente l'identità territoriale
della nostra denominazione di origine più importante - dice l'ex
assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo, Mauro
Febbo - è la controprova che quello che avevamo sottoscritto del
2012, attraverso un apposito Protocollo di Intesa tra Consorzio
Tutela Vini d'Abruzzo, Consorzio Tutela Vino Nobile, Regione
Abruzzo, Regione Toscana e ministero delle Politiche Agricole,
ossia il riconoscimento di entrambe le denominazioni, era la
strada giusta. Probabilmente i toscani si sono dimenticati degli
impegni assunti". "Un risultato molto importante - sottolinea
l'assessore regionale alle Politiche Agricole, Dino Pepe - che
giunge in un momento di grande attenzione e interesse dei
mercati internazionali verso i nostri vini, in particolare per
il Montepulciano d'Abruzzo". I dati dell'export vitivinicolo
dell'Abruzzo parlano per il 2017 di oltre 170 milioni di euro
con un + 13,2% sul 2016.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA