Come quelle di Centopassi di Libera Terra, che coltiva 65 ettari di vigna in Sicilia, nell'Alto Belice Corleonese, paesaggi mozzafiato in una terra difficile, confiscati in via definitiva alla mafia.
Vitigni di Catarratto, Grillo, Perricone,
talvolta piantati dai mafiosi in passato, altre volte ex novo.
Tutti simbolo di una rinascita. O ancora quella che vede il vino
e i suoi produttori impegnati in un progetto con la Comunità di
Sant'Egidio per sconfiggere l'Aids nell'Africa Sub sahariana.
Oppure quello dei ragazzi ospiti della Comunità di San
Patrignano, per i molti usciti dal tunnel della droga il vino
può essere motivo di vita. Infine, anche quello del lusso,
qualcosa che sta scemando nelle città: anche in questo caso il
vino ci mette "lo zampino" con le cantine, i resort, le camere
su vigna. Queste alcune delle storie raccontate al "Forum
internazionale della cultura del vino", promosso dalla
Fondazione Italiana Sommelier a Roma.
Un evento che ha come slogan "Dalla vite alla vita". Nel
primo caso, come spiega Giovanni Ascione, di Centopassi di
Libera Terra, "Si tratta del riscatto di terre (Sicilia,
Calabria, Campania), per troppo tempo umiliate da gente
schifosa, rinate a nuova vita". "Non siamo eroi- prosegue
Ascione - neppure persone speciali. Solo persone che lavorano".
Nel secondo, invece, come spiega Mario Marazziti, della Comunità
di Sant'Egidio, tramite l'aiuto dei viticoltori "si è dato vita
al più grande progetto di contrasto dell'Aids nell'Africa Sub
sahariana. Sono nati 98 bimbi sani da mamme con Aids conclamato
o sieropositive" .Alla comunità di San Patrignano, invece, come
spiega Roberto Dragoni, "la cantina è un'attività produttiva e
commerciale vera e propria, legata a qualità, produzioni e al
sostentamento della comunità stessa". Infine, attraverso il
vino si può riscoprire il lusso. "Il lusso- rileva il presidente
della Fondazione italiana sommelier, Franco Maria Ricci- è
conoscere il vino e capirlo. Guardarlo e comprenderlo. Capirne
la grandezza culturale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA