La manifestazione, giunta alla quarta edizione e promossa dal Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati, è realizzata in contemporanea con la vendemmia 2019 per la produzione del Frascati Doc (anche in versione Spumante), del Frascati Superiore Docg (anche in versione Riserva) e del Cannellino di Frascati Docg.
Con la rassegna sarà presentata in particolare,
con dei banchi di assaggio, l'annata 2018. Il programma della
manifestazione prevede inoltre incontri e attività legate alla
cultura gastronomica tradizionale dei Castelli Romani. Il report
economico della vendemmia 2018 del Frascati e relativa alle tre
denominazioni e diverse tipologie (Frascati Doc e Frascati
Spumante Doc, Frascati Superiore Docg e Frascati Superiore
Riserva Docg, Cannellino di Frascati Docg) registra una
superficie di 901 ha, 75.140 quintali di uve, una produzione
media di 83 quintali/ha, circa 7 milioni di produzione di vino
in bottiglie da lt. 0,75. Il giro d'affari annuo diretto è di
circa 15 milioni di euro. Le aziende viticole sul territorio che
rivendicano la denominazione Frascati sono quasi 300.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA