/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vini del Lazio al 42mo Forum cultura del vino

Vini del Lazio al 42mo Forum cultura del vino

Con contributo Regione Lazio e Arsial

ROMA, 28 giugno 2024, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 È in programma lunedì 1 luglio a Roma, all'Hotel Rome Cavalieri a partire dalle 11.30, il 42° Forum della Cultura del Vino, curato dalla Fondazione Italiana Sommelier con il contributo di Regione Lazio e Arsial. Il "Forum" è un evento annuale di particolare rilevanza nel panorama enologico nazionale, dedicato alla celebrazione della cultura del vino. Riunisce sommelier, produttori, esperti del settore, appassionati e operatori dell'enogastronomia con l'obiettivo di esplorare tematiche cruciali come la degustazione, la produzione vinicola, le nuove tendenze del mercato, la sostenibilità e l'educazione enologica.

L'edizione del 1° luglio è interamente dedicata al Lazio, alla sua crescita qualitativa e al fatto che, nonostante la presenza di aziende e produzioni di livello altissimo, i vini della nostra regione non abbiano ancora ottenuto il riconoscimento che meritano, a causa di pregiudizi radicati che ne hanno storicamente limitato l'apprezzamento. ll "Forum" rappresenta, quindi, un'importante piattaforma di dialogo, per discutere di strategie e soluzioni, finalizzate a promuovere una valorizzazione più equa e consapevole, rapportata alla grande qualità dei vini laziali. Al "Forum" prenderanno parte, in qualità di relatori, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l'assessore con deleghe a Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio Giancarlo Righini, il commissario straordinario di Arsial Massimiliano Raffa e il presidente della Fondazione Italiana Sommelier e di Bibenda Editore Franco Maria Ricci, coadiuvati da un parterre importante, composto da esperti e operatori del settore. L'evento si accompagna alla "Festa dei Sommelier", durante la quale saranno nominati 350 sommelier del vino e dell'olio, oltre alla consegna degli attestati d'onore per i 10, 15, 20, 25 e 30 anni di appartenenza alla Fondazione Italiana Sommelier. In questa cornice, a partire dalle 16.00, sarà allestito un grande banco di assaggio con la partecipazione di oltre 50 aziende del Lazio, che proporranno in degustazione più di 300 etichette di vini bianchi, rosati e spumanti di loro produzione. "Dopo il grande successo del Vinitaly, il settore vitivinicolo della Regione - dichiara l'Assessore con deleghe a Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare della Regione Lazio Giancarlo Righini - prosegue nel suo percorso di crescita e di valorizzazione delle eccellenze. Un processo di sviluppo che, come amministrazione regionale, stiamo sostenendo con misure ad hoc, ma anche attraverso la partecipazione ad eventi di qualità come quello organizzato dalla Fondazione Italiana Sommelier".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza