/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calabria, la Ciclovia dei Parchi entra in EuroVelo7

Calabria, la Ciclovia dei Parchi entra in EuroVelo7

545 km da Laino Borgo a Reggio Calabria, attraverso 4 parchi

COSENZA, 22 giugno 2024, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Ida Bini) La Ciclovia dei Parchi in Calabria è entrata a far parte di EuroVelo7 o Ciclovia del Sole, la celebre strada lunga 7.650 km che collega Capo Nord a Malta attraverso 9 Paesi europei. Il percorso calabrese, candidato da Fiab-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta in accordo con la Regione Calabria, è un percorso nato nel 2020 che collega lungo 545 km Laino Borgo, in provincia di Cosenza, a Catanzaro, e si aggiunge ai 2mila km di EuroVelo7 sul territorio italiano, da San Candido in Alto Adige alla Sicilia. Il tratto in Calabria viaggia lungo strade a bassissimo volume di traffico, interessando un'area protetta di circa 350mila ettari lungo quattro parchi - l'Aspromonte, la Sila, il Pollino e le Serre - e toccando oltre 60 tra città e borghi. Completamente segnalata da nord a sud e attrezzata con fontane d'acqua, bike center, luoghi di sosta e di ospitalità, la Ciclovia dei Parchi ha avuto, in questi primi anni, significativi momenti di crescita nei servizi e nelle infrastrutture. "È per noi motivo di soddisfazione entrare a far parte con la nostra Ciclovia dei Parchi del circuito EuroVelo, la rete ciclistica più grande d'Europa - ha dichiarato Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria - Un traguardo straordinario per il quale siamo grati a Fiab, che ha saputo valorizzare le peculiarità dell'itinerario". "La Regione Calabria - prosegue il governatore - sta investendo notevoli risorse sui percorsi ciclabili all'interno dei parchi e delle aree naturalistiche e siamo convinti che questo risultato non solo conferma che la strada intrapresa verso la mobilità sostenibile e in particolare verso il cicloturismo sia quella giusta, ma rappresenti un'ulteriore occasione di promozione e valorizzazione dei nostri territori".
    "L'integrazione della Ciclovia dei Parchi in EuroVelo 7 rappresenta un risultato molto importante che premia il territorio e il lavoro svolto da Fiab - ha commentato Angelo Fedi, responsabile area cicloturismo di Fiab - Nel nostro ruolo di coordinatore nazionale di EuroVelo in Italia, infatti, monitoriamo costantemente i percorsi e ci confrontiamo con le istituzioni per valorizzare e promuovere gli itinerari a livello nazionale e internazionale. Periodicamente riportiamo a EuroVelo aggiornamenti sullo stato di percorribilità dei tracciati, sulle nuove infrastrutture, sugli investimenti nazionali e regionali per il loro ampliamento e manutenzione. Il prossimo passo per Fiab è far nascere in Italia il Centro di coordinamento EuroVelo in cui, unendo sinergie e competenze con partner pubblici e privati, poter lavorare in modo più strutturato e strategico".
    Info: cicloviaparchicalabria.it
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza