/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peste del '600 diffusa in Europa da Guerra dei Trent'anni

Peste del '600 diffusa in Europa da Guerra dei Trent'anni

Lo racconta il Dna delle vittime, ricerca a guida italiana

BOLOGNA, 31 ottobre 2020, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata la Guerra dei Trent'anni il motore che nel '600 ha diffuso la pandemia di peste in Europa. Lo indica l'analisi del Dna delle vittime di quel periodo, analizzato nella ricerca a guida italiana pubblicata sulla rivista dell'Accademia americana delle Scienze, Pnas. Lo studio è stato condotto da biologi molecolari e microbiologi del gruppo dell'Università di Ferrara coordinato da Barbara Bramanti, in collaborazione con Nils Chr. Stenseth, del Centre for Ecological and Evolutionary Synthesis dell'Università di Oslo e altri gruppi di ricerca di Europa e Stati Uniti.

Ricostruire la diffusione della peste in Eurasia è stato possibile nalizzando il Dna di alcune linee di Yersinia pestis, il batterio che causa la peste, estratto da scheletri risalenti a diverse epoche successive alla pandemia della peste nera.

"Abbiamo analizzato con le metodiche del Dna antico sette ceppi isolati da individui morti nel XIV e XVII secolo in Italia - spiega la docente dell'Ateneo ferrarese in una nota - Due da individui morti nel XVIII secolo, uno in Scandinavia e uno nella regione del Caucaso. Abbiamo quindi confrontato i nuovi genomi con quelli ricostruiti in precedenza e abbiamo interpretato la loro relazione filogenetica sullo sfondo dei dati storici che riguardano la peste nei periodi considerati", In base a tale analisi, prosegue, "i risultati genomici e storici suggeriscono che, anche dopo la peste nera del 1348, il ceppo responsabile delle infezioni approdò ripetutamente in Europa a partire da un serbatoio comune al confine con l'Europa Occidentale, situato in una zona vicino alla Cecenia".

Quindi, aggiunge Brambati, "in questo contesto, anche il cosiddetto 'ceppo alpino' del Seicento, presente anche in sei campioni del Nord Italia sequenziati dal gruppo di scienziati, sembra essere stato diffuso dai frequenti spostamenti di truppe durante la Guerra dei Trent'anni. Una sorta di 'ricircolazione interna' - conclude - dopo il primo ingresso in Europa, piuttosto che essersi stabilito in un reservoir nell'Europa Occidentale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza