/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Chirico, dalla stagione 'barocca' alla neometafisica

De Chirico, dalla stagione 'barocca' alla neometafisica

Oltre settanta opere in mostra a Palazzo Pallavicini di Bologna

BOLOGNA, 11 ottobre 2022, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'esposizione interamente dedicata al padre della pittura metafisica, Giorgio de Chirico, è in programma a Bologna dal 13 ottobre al 12 marzo, a Palazzo Pallavicini. La mostra - "De Chirico e l'oltre. Dalla stagione 'barocca' alla neometafisica (1938-1978)", a cura di Elena Pontiggia e Francesca Bogliolo - comprende oltre settanta opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma e ricostruisce due importanti momenti della pittura dechirichiana.
    La stagione 'barocca' si sviluppa dal 1938 al 1968, quando de Chirico (che nel 1939 lascia Parigi e torna in Italia, dividendosi fra Milano e Firenze, prima di trasferirsi definitivamente a Roma) si ispira a Rubens e a maestri del calibro di Dürer, Raffaello e Delacroix. Le sue opere, che non sono realiste, vogliono creare un mondo ideale e irreale, una finzione più vera del vero. In mostra sono presenti una serie di importanti autoritratti, come il famoso 'Autoritratto nudo' del 1945 e l'emblematico 'Autoritratto nel parco con costume del Seicento' del 1956. Sono esposte anche altre opere fondamentali della stagione "barocca", come 'Natura morta ariostesca', 1940; 'La pattinatrice', 1940 (il ritratto della moglie Isabella come allegoria dell'inverno); la terracotta 'Bucefalo', 1940, uno dei primi esempi di de Chirico scultore.
    Il percorso espositivo continua con la stagione neometafisica relativa al decennio 1968-78, in cui de Chirico torna a dipingere gli emblematici manichini, le Piazze d'Italia e altri enigmi, con nuove elaborazioni e invenzioni. Alla pittura pastosa della stagione "barocca" sostituisce una pittura fondata sul disegno e sulla costruzione nitida delle forme. La mostra bolognese documenta questa stagione ultima dell'artista con alcuni capolavori come 'Ettore e Andromaca', 1970; 'Il sole sul cavalletto', 1973; 'I bagni misteriosi', 1974; 'Le muse inquietanti', 1974; 'Visione metafisica di New York', 1975.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza