/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La guerra dell'Erbazzone Reggiano frena l'iter per la Dop

La guerra dell'Erbazzone Reggiano frena l'iter per la Dop

Ricorso al Tar di Sfoglia Torino. I produttori: "Ci difenderemo"

REGGIO EMILIA, 22 giugno 2024, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 'guerra' dell'Erbazzone.
    La torta salata reggiana a base di bietole è al centro di una querelle per ottenere il riconoscimento del marchio Igp dell'Emilia-Romagna. Ad aprile, l'associazione produttori - che si è costituita proprio per promuovere l'eccellenza tipica di Reggio Emilia e provincia - con il supporto di Comune e Regione Emilia-Romagna, aveva ottenuto l'ok da parte del ministero dell'Agricoltura, il quale ha mandato il dossier a Bruxelles, dove la Commissione Europea ha il potere di avvallare l'entrata nell'albo di Dop e Igp. Ma l'iter si è bloccato a causa di un ricorso al Tar del Lazio da parte della società Sfoglia Torino, proprietaria del marchio Righi che produce Erbazzone.
    Motivo? Qualora passasse il riconoscimento, si sancirebbe un disciplinare che delimiterebbe i luoghi geografici di produzione alla sola provincia reggiana per poterlo chiamare Erbazzone Reggiano Dop. Marchio di cui non si potrebbe fregiare Righi sfornando il prodotto appunto a Torino.
    L'associazione produttori Erbazzone Reggiano (che comprende Nonna Lea, Fattoria Italia, Bottega Gastronomica, La Vecchia Resdora, e Big) ha deciso dunque di costituirsi nel procedimento a difesa del provvedimento impugnato da Sfoglia Torino. "Appare davvero incredibile che un'azienda, per di più proprietaria di un marchio reggiano storico, tenti di interrompere l'iter positivo, da poco avvallato dal Ministero dell'Agricoltura, per il riconoscimento dell'indicazione geografica protetta all'Erbazzone Reggiano - recita un comunicato a firma degli avvocati Giuseppe Pagliani e Gianluca Dallari, ai quali si è affidata l'associazione - Daremo battaglia in tutte le sedi opportune affinché venga riconosciuta l'importante tutela della indicazione geografica protetta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza