/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Stein a Kepler-452, la nuova stagione dell'Arena del Sole

Da Stein a Kepler-452, la nuova stagione dell'Arena del Sole

Tra tradizione e sperimentazione, 47 spettacoli e 8 debutti

BOLOGNA, 28 giugno 2024, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Forte dei numeri della passata stagione, caratterizzata da oltre 160 mila presenze nei teatri che abita, Emilia Romagna Teatro, ancora una volta riconosciuto primo Teatro Nazionale dal ministero della Cultura, ha presentato i nuovi cartelloni per i teatri di Bologna, Modena e Cesena: un progetto fatto di produzioni e ospitalità con artisti italiani e internazionali, dal teatro di tradizione alla sperimentazione, con un occhio di riguardo al sociale e alla formazione.
    Non a caso all'Arena del Sole di Bologna la percentuale di spettatori under 35 è cresciuta del 26 per cento e gli abbonamenti finora venduti senza conoscerne i contenuti sono circa 4600. Per le due sale dell'Arena e per quella sperimentale delle Moline, il direttore artistico Valter Malosti ha approntato un cartellone che da ottobre a maggio proporrà 47 spettacoli dei quali 8 al debutto.
    A inaugurare la stagione è Opening - showcase Italia, un focus sulla creatività italiana con alcuni dei più importanti progetti produttivi di Ert, protagonisti artisti affermati come Alessandro Serra con Tragùdia - il canto di Edipo; Daria Deflorian che firma la regia e l'adattamento del romanzo La vegetariana; Michela Lucenti e Balletto Civile con il nuovo spettacolo Eclissi; il ritorno della performer Roberta Lidia De Stefano con Kassandra.
    La programmazione prosegue poi con Anna Della Rosa e Sandro Lombardi che presentano Erodiàs + Mater Strangosciàs di Giovanni Testori, sorta di passaggio di consegne dell'interpretazione di un maestro all'attrice prescelta; lo stesso Valter Malosti con Gup Alcaro (Premio Ubu 2023) sarà in scena in una versione in forma di concerto dei Poemetti di Shakespeare. E ancora, due registi internazionali come Peter Stein e Eugenio Barba; volti amati dal grande pubblico come Marco Paolini, Silvio Orlando e la coppia d'arte Rezza-Mastrella; registi come Andrea De Rosa, Federico Tiezzi e Arturo Cirillo; artisti che stanno ottenendo riconoscimenti da parte del pubblico e delle istituzioni teatrali come Kepler-452, Leonardo Lidi e la sua trilogia su Cechov, due autori-attori come Oscar De Summa e Saverio La Ruina; protagonisti della ricerca teatrale italiana come il collettivo fiorentino Sotterraneo e, dal territorio, Fanny & Alexander, Teatrino Giullare, Archivio Zeta, Pietro Babina.
    Senza dimenticare Arte e Salute diretta da Nanni Garella in un sodalizio ventennale con ERT; Mario Perrotta con il nuovo spettacolo Nel blu - Avere tra le braccia tanta felicità dedicato a mister Volare, Domenico Modugno.
    Il palcoscenico dell'Arena del Sole ospita, inoltre, un protagonista del panorama musicale come il trombettista Paolo Fresu con il suo Miles! che gioca tra narrazione e musica.
    Completano la programmazione gli spettacoli di Carne, il focus di drammaturgia fisica curato da Michela Lucenti, trasversale alle Stagioni di Ert, con importanti nomi della danza come Cristiana Morganti, storica interprete del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch; il Balletto di Torino e il Collettivo Cinetico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza